MULREADY, William
Arthur Popham
Pittore e illustratore, nato a Ennis (Irlanda) il 1° aprile 1786, morto a Londra il 7 luglio 1863. Studiò nella Scuola della reale accademia, e dal 1807 al 1809 si occupò [...] sua arte, nella quale la pittura alla maniera di Tenier, che era nella tradizione di Wilkie, è sostituita da un meticoloso e Museum e nella Tate Gallery.
Bibl.: C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XXXIX, Londra 1894; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
PATON, Sir Joseph Noel
Arthur Popham
Pittore e illustratore, nato il 13 dicembre 1821 a Dunfermline, morto il 25 dicembre 1901 a Edimburgo. Aiuto, prima, del padre, che era disegnatore di damaschi, [...] P. entrò nel 1843 nelle scuole della Royal Academy a Londra, dove fece la conoscenza del Millais (v.). Simpatizzò col La sua opera pittorica è bene rappresentata specialmente nella NationalGallery of Scotland, a Edimburgo.
Bibl.: Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ed.), Masterpieces of Ivory from the Walters Art Gallery, London 1985; M.-H. Rutschowscaya, Catalogues diLondra, la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Bibliothèque Nationaledi Parigi.
Le principali fondazioni
Deir Anba Musa al-Aswad (monastero di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fondati archivi nazionali a Washington nel 1934 e la NationalGallery nella stessa città nel 1940, mentre nel 1949 e intermediario di scambi fra giornali diLondra e di New York" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sin dal XIII sec. si era discusso sotto forma di quaestiones standard se la medicina fosse una scienza o un a Leida nel 1597, a Londra nel 1636, a Bologna nel 1649 centuries of art and anatomy, Ottawa, NationalGallery of Canada, 1996.
Choulant 1945: ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Parigi (Byzance, 1992), diLondra (Byzantium, 1994), ancora di New York (The Glory of Byzantium, 1997) e di Siena (L'oro di 1976; Catalogue du Musée National de Damas, Damasco 1976; Islamic Metalwork in the Freer Gallery of Art, Washington 1985; ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] portamento, i gesti e lo sguardo siano del tutto adeguati al suo ruolo di patrono della città.
Già una volta, nella sua Famiglia Vendramin (Londra, NationalGallery), Tiziano aveva posto l'accento sulla devozione individuale, ma quel quadro era ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ), pensato, inizialmente, con la sola figura del pontefice contro uno sfondo verde, sull’esempio del ritratto di Giulio II del 1512 (Londra, NationalGallery), come ha rivelato il restauro del 1996 (Del Serra, 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 Giovan ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Reaburn nell'atto di volteggiare sui pattini sulla superficie ghiacciata del Duddingston Loch (Edimburgo, NationalGallery).
Altri giochi , e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum diLondra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] e per molti versi singolare) diLondra è stato, a partire dal di verso opposto risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., con la concentrazione nel Southbank Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e del National ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...