L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] alla chimica era il South Kensington Museum diLondra. Il Deutsches Museum di Monaco e il National Museum of History and Technology di Washington, entrambi dotati di un'importante collezione di chimica, furono, infatti, fondati solo nel Novecento ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] incontrano; il design ecosostenibile del National Aquatics Center di Pechino, progettato per le aggiungere almeno altre due opere: il padiglione temporaneo per la Serpentine Gallery a Londra (2002, con Cecil Balmond) e il negozio per la marca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ), generalmente datata per motivi stilistici al 1457-60. Una serie di quattro pannelli di predella con Scene della vita di s. Giovanni Battista (Londra, NationalGallery) dovrebbe essere datata agli anni Cinquanta e doveva probabilmente appartenere ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] civico di Udine (documentata al 1516) rielabora la posa della Vergine nella Sacra Famiglia tizianesca della NationalGallery of ’anonima copia cinquecentesca nel Victoria and Albert Museum diLondra). Come già appariva chiaro a Juergen Schulz ( ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] 58.700 dollari contro i 38.400 diLondra o i 6900 di Shanghai; come altissimi sono i consumi meridionale della Los Padres national forest, toccato Santa Clarita Gallery of Ontario (AGO) di Gehry (2008).
Città sostenibili
Gli Stati Uniti non godono di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in cui la bottega programmava una specie di produzione di massa di pitture di genere, di carattere più domestico, il D., probabilmente esagitato (Cristo che caccia i mercanti dal tempio, Londra, NationalGallery). Nel 1590 i neri vellutati e le luci ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] I, tra il 1544 e il 1545, l’artista dipinse l’Allegoria con Venere e Amore (Londra, NationalGallery) – la cui interpretazione è stata al centro di numerosi studi (Panofsky, 1939, 1972, pp. 89-91; Smith, 1981; Gaston, 1991; Campbell, 2014) – inviata ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] collaborazione col quale sono testimonianza il Paesaggio con Didone ed Enea, Londra, NationalGallery (eseguito verso il 1557-58 per uno dei suoi principali committenti di quadri "da camera", Paolo Francesco Falconieri), il Paesaggio con Diana e ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] influenza, con sullo sfondo il dirompente cartone dell’Adorazione dei Magi di Peruzzi oggi a Londra (NationalGallery). Nessun concreto riscontro è emerso nel frattempo a confermare il suggerimento, pur verosimile, d’implicare Sebastiano nella ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] inglesi a danno non solo dei dipinti della NationalGallery, ma anche dei Marmi Elgin del British Museum . 163 ss.; G. Thomson, The Museum Environment, Londra 1986; G. Torraca, Momenti di storia del restauro del marmo. Metodi ed attitudini in varie ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...