BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] anch'esso solo in una replica, oggi a Londra, NationalGallery) è quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello di Giovanni Mocenigo (circa 1478; Venezia, Museo Correr). I ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] (1792, Sotheby’s, Londra, 8 luglio 2003, n. 154; 1810, Caserta, palazzo reale); Carro di Apollo (1793, collezione privata; 1812, Napoli, Museo di S. Martino); coppia di Prigioni Farnese (1796, Edimburgo, Scottish NationalGallery); Apollo (1797 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] coppa di Giuseppe, che riproduce un disegno di Baldassarre Peruzzi conservato al British Museum diLondra, 215; J.L. Sheehan, in Early Italian engravings from the NationalGallery of art (catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] la componente fortemente plastica delle figure hanno suggerito l'ipotesi di un disegno michelangiolesco e l'avvicinamento alla Madonna di Manchester (Londra, NationalGallery). Altri ne hanno ridimensionato la portata innovativa ponendola ancora nell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , NationalGallery; basato su una composizione di Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo di un uomo dell'Ordine di S. Michele (già presso Coltiaghi, Londra; l'attuale collocazione è sconosciuta), di cui il cardinale di ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] per la famiglia Salviati, conservata attualmente nel National Museum of the Wales a Cardiff (già nella Heim Gallery a Londra; Italian paintings ...,1976) – costituì parte integrante di una serie di bronzetti legati ai nomi più altisonanti della ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] il rovescio (la cera preparatoria è al British Museum diLondra) della prima medaglia che il M. coniò per il F. Hill, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of Art, London 1967, p. 68; R.W. Lightbown, Un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ; Crocifissione, Venezia, Museo Correr, n. 25; Ritratto di giovane, Washington, NationalGallery, Collezione Kress, n. 374; Madonna, North Mymms Park La vecchia soprascritta sulla prima pagina del volume diLondra "de mano de ms lacopo bellino veneto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] - da cui il G. deriva l'involucro possente della Vergine - e della Madonna del polittico del Carmine di Pisa (Londra, NationalGallery), che detta al pittore la fonte di luce naturale in presenza del fondo d'oro (Brandi, 1949, p. 109; Strehlke, in La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] . 2).
Nei primi anni Trenta si collocano il Polittico di s. Giovanni Evangelista (Londra, NationalGallery), dove la nuova ricerca plastica di G. si risolve e si semplifica nello studio di linee eleganti che avvolgono le figure, e tre grandi trittici ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...