LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ) come il L. possedesse "uno libricciuolo" di Leonardo con disegni di teste di "vecchi e villani diformi che ridessero" e, ancora, il cartone (ibid., p. 150) della S. Anna (ora a Londra, NationalGallery), evidentemente avuto dal padre, che lo aveva ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] la «Long Gallery» di Harewood House ( ) al Pantheon di Oxford Street a Londra (1772), per gli interni di Heveningham Hall (Suffolk national biography..., a cura di H.C.G. Matthew - B. Harrison, XLVI, Oxford 2004, p. 244; R. Landolfi, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] ' Filippo Lippi ricevevano un pagamento dalla Compagnia della Ss. Trinità di Pistoia per aver valutato la pala della Trinità di Francesco Pesellino (Londra, NationalGallery). La sepoltura di D. in S. Pier Gattolino è registrata alla data 15 maggio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] il Muzio Scevola di Dresda (Staatliche Kunstsammlungen, Skulpturensammlung) ed Edimburgo (NationalGallery of Scotland) e il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra (Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] di risorse umane ed economiche ha posizionato il Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi (fondato nel 1793) e il British Museum-Natural History diLondra la Decouverte, alla Children’s Gallery del Science Museum diLondra (1931) e agli exhibit ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] e gli allestimenti per la visita di Leone X del 1515.
Per la camera di Pierfrancesco Borgherini F. dipinse i pannelli con le Storie di Giuseppe ebreo (Londra, NationalGallery; Roma, Galleria Borghese). Se dal punto di vista stilistico vi si può ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] S. Francesco di Paola con Federico, principe di Taranto, davanti a Ferdinando re di Napoli (Londra, Walpole Gallery); Cristo e Padova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo di Cristo e Adultera (Washington, NationalGallery).Tra i lavori perduti, è da ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] . Per Francesco I de’ Medici, dipinse, sulla base di un disegno di Vasari del 25 settembre 1567 ispirato da un’invenzione di Vincenzo Borghini, l’Età dell’Oro (Edimburgo, NationalGallery of Scotland) caratterizzata da eleganti figure allungate entro ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] in terracotta (Londra, Victoria and Albert Mus.) per il monumento Forteguerri di Pistoia. Alcuni , NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 1961, pp. 442-447; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] dagli occhi spalancati"; Madonna con Bambino e s. Scolastica (dallo stesso monastero); Londra, NationalGallery: parti di polittico con Santi, n. 584 (già ad Edimburgo, attribuzione di A. Venturi, in L'Arte, XXVIII [1925], pp. 100 s.), del "Maestro ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...