MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Pinacoteca nazionale), Tersicore (Milano, Museo Poldi Pezzoli), Talia (Budapest, Museo di belle arti), Polimnia (Berlino, Gemäldegalerie) e Calliope (Londra, NationalGallery). In almeno due di questi dipinti (Erato e Tersicore) la fase più antica (i ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] . Borromeo, Decollazione di s. Giovanni Battista (attr. Ivanoff); Londra: già Agnew, David con la testa di Golia;Massa Lombarda: sen. P. Mentasti, Trionfo di David (attrib. Fiocco, in Riccomini, p. 41); Washington: NationalGallery (Kress coll. K. 210 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] .
Agli inizi del Cinquecento egli non figura più a Ferrara e l'Andata di Cristo al Calvario, già nella chiesa di S. Domenico di Cremona (Londra, NationalGallery) riassume le esperienze ferraresi del pittore con infiltrazioni umbre nel paesaggio, ma ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Art, Londra), con simile fondo oro lavorato a racemi e di misure compatibili.
Prossimi alla Madonna di Avignone sono fig. 99; O. Pujmanová, NationalGallery in Prague. Italian Painting c. 1330 - 1550, I, NationalGallery in Prague, II, Collections in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] cui però non si conserva nulla.
Alla committenza dei Pio si deve ricondurre il Ritratto di Alberto Pio (Londra, NationalGallery), datato 1512. L'opera non è firmata; ma molti elementi fanno propendere per un'attribuzione al L.: la rigida frontalità ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Due ninfe e un pastore (Londra, NationalGallery), risulta accettata ancora negli anni The pastorale or fête champêtre in the early sixteenth century, in Titian 500, a cura di J. Manca, Washington, DC, 1993, pp. 256 s.; C. Hope, Tempest over ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Londra (Id., 1980), oggi in collezione privata a Firenze, e ancora una S. Maria Maddalena in meditazione nella NationalGallery of Ireland a Dublino (Id., 1983). Prive di pp. 28 s., 37; Id., La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal., Poggio a ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] , egizi e contemporanei, molto spesso bagnati dall’acqua. Valga per esempio la coppia di Capricci con villaggio sulle rive di un fiume (Londra, NationalGallery), in cui il M. sembra essersi liberato dall’influenza dei predecessori – eccezion fatta ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] la Tokyo Gallery. Molte furono anche le mostre collettive: al Musée Maison de la culture di Le Havre (1962), al National Museum of modern art di Tokyo (1962), allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1963), alla Lenbach-haus di Monaco di Baviera (1964 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] . Lo scomparto centrale braidense riprende con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, NationalGallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il G. si professò sempre allievo, tanto da firmare nel 1488 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...