NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniEvangelista e Pietro oggi alla NationalGallerydiWashington (Shapley, 1966), il trittico portatile al Courtauld Institute of art di Londra (Offner, 1960), la Crocifissione della Galleria degli Uffizi (Marcucci ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] datato 1336, versione conforme ma meno elegante di quello del Bigallo, quello nel Lindenau Kunst Museum di Altenburg, quello nella Gemáldegalerie di Berlino, l'anconetta nella NationalGallerydiWashington, il frammento con l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] un buon esempio per stile e soggetto, vicino ai rilievi dei Servi, la scena del Seppellimento (cm 50 × 70; NationalGallerydiWashington, collez. Kress, già collez. Dreyfus): l'iscrizione AERDNA (il nome dell'artista all'inverso) compare su un vaso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] come altare della cappella Peruzzi) e la Madonna col Bambino alla NationalGallerydiWashington coi Santi Giovanni Evangelista e Lorenzo del Museo di Chaalis provenienti dallo stesso complesso. Talora dibattuta è la questione dell’intervento ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] S. Miniato in stucco e cartapesta della chiesa fiorentina di S. Miniato e due Madonne col Bambino in stucco, una conservata alla NationalGallerydiWashington e l'altra già al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, oggi perduta (Del Bravo, 1970, pp. 74 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] and Albert Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella NationalGallerydiWashington (Middeldorf, 1976); il Sant'Ambrogio (1892) gli ha anche attribuito un piccolo tabernacolo della parrocchiale ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , del nipote Alvise. Così, intonò il suo ‘canto del cigno’, ancora più che nella Madonna ex Kress alla NationalGallerydiWashington (come al contrario suggerito da Longhi, 1946, 1978, p. 51) o nella coeva pala padovana oggi a Lussingrande ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] il San Sebastiano, da non molto entrata nel Metropolitan Museum di New York, piena di precorrimenti al Pollaiolo, e lo stupendo palvese in cuoio con David, della NationalGallerydiWashington, per il quale una data verso il 1450 non sarebbe troppo ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] essere originale invenzione del F., forse in parte ispirata dalla tavola di Luca di Tommè (1366, Pisa, Pinacoteca).
L'Assunzionedella Vergine, conservataalla NationalGallerydiWashington, è considerata l'ultima delle opere del F. a noi pervenute ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Onofri dovette realizzare il busto fittile raffigurante un Uomo con armatura della NationalGallerydiWashington (Widener Collection), un’opera che, dal punto di vista stilistico, appare vicina alle figure del Compianto petroniano (caratteri del ...
Leggi Tutto