FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] di un'epoca.
Sue opere si trovano a Londra, National Portrait Gallery; Firenze, Uffizi (Autoritratto); New York, Metropolitan Museum; New York, Museum of the City; New Brunswick, N.J., Rutgers University Fine arts collection; Washington ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] S. Marco. Un dipinto del Bella (Venezia, Fondazione Querini Stampalia), più dipinti di F. Guardi (a Upton House, National Trust, Bearsted; a Oxford, Ashmolean Museum; a Washington, NationalGallery of Art; a Bologna, raccolta Modiano); un'incisione ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] bronzo con scene della Vita di s. Francesco), l'Arts club, la Chicago historical Society, lo University of Chicago Museum e la Jane Adams' Hull House; la Phillips Memorial Gallery a Washington, D. C.; l'Albright-Knox Gallery a Buffalo; il Minneapolis ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] , Victoria and Albert Museum). Un'opera documentata del B., il ritratto di Giovanna Albizzi, datato 1460, è ancora esposto come opera quattrocentesca (Washington, NationalGallery).
Forse, senza la rivelazione sensazionale del suo mercante d'arte, i ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] dal Bartsch (1866) e dal Passavant (1864) un nucleo di incisioni su rame senza firma ma, a suo parere, affini . Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. XXI, 28, 65, 281, 516, 520 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] Tamagni da San Gimignano, in NationalGallery of art. Reports and studies in the history of art, Washington 1968, p. 72; G Cinquecento, II, Milano 1992, p. 730; G. Sapori, Di stanza o di passaggio. Pittori del Cinquecento in area umbra, in La pittura ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] : Plymouth, Saltram Collection, National Trust), che con la dipinti di soggetto storico, come Penelope al telaio (Hove, Museum and Art Gallery) e A.M. Clark, Studies in Roman eighteenth-century painting, Washington 1981, pp. 125-138; W.W. Roworth, A ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] National Academy of design: a quest’ultima donò un Cupido e un busto di Colombo. Lo scultore fu altresì al servizio diWashington, in Festschrift Ulrich Middeldorf, a cura di A the sculpture Gallery at Chatsworth, in Placing faces, a cura di G. Perry ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di S. Quirico all'Ulivo (oggi nel Museo di Villa Guinigi: Meloni Trkulja, 1971); i due Santi diaconi di New Haven (Yale University Art GallerynationalWashington 1993, pp. 27 s.; M. Tazartes, Profilo della pittura lucchese del Trecento, in Ricerche di ...
Leggi Tutto