ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] il San Sebastiano, da non molto entrata nel Metropolitan Museum di New York, piena di precorrimenti al Pollaiolo, e lo stupendo palvese in cuoio con David, della NationalGallerydiWashington, per il quale una data verso il 1450 non sarebbe troppo ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] essere originale invenzione del F., forse in parte ispirata dalla tavola di Luca di Tommè (1366, Pisa, Pinacoteca).
L'Assunzionedella Vergine, conservataalla NationalGallerydiWashington, è considerata l'ultima delle opere del F. a noi pervenute ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Onofri dovette realizzare il busto fittile raffigurante un Uomo con armatura della NationalGallerydiWashington (Widener Collection), un’opera che, dal punto di vista stilistico, appare vicina alle figure del Compianto petroniano (caratteri del ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] senese, come appare evidente in opere quali la Sacra Famiglia della NationalGallerydiWashington e, in particolare, gli otto Angeli reggicandelabro di bronzo nel duomo di Siena (doc. 1548-51) che, eseguiti interamente dal B., ne costituiscono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] dipinto F. risente molto dell'arte del Lippi: in particolare è evidente il riferimento alla Annunciazione della NationalGallerydiWashington del maestro, rielaborata in maniera più delicata. Lo spazio è strutturato in modo logico, scandito da un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] degli affreschi bolognesi lo si può poi cogliere in alcune tavolette (divise tra la NationalGallerydiWashington e il Coral Gables di Miami, Lowe Art Gallery), appartenute a un disperso altare dedicato alla beata Chiara già a Rimini, che con ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] M. Gregori, Milano 1991, pp. 14-17, 233-237; Id., "Divina vigilia": il sonno vigilante dell'Anima nel dipinto di L. L. K 291 della NationalGallerydiWashington, in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 1, pp. 25-49; Id., La Luna accanto al Sole: i ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] è da annoverare anche la disastratissima (a causa dei «restauri» subiti) Madonna dell’Umiltà della stessa NationalGallerydiWashington.
La paternità masaccesca fu asserita tra gli altri già da Berenson (1929-30), ma rivendicata con decisione ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 1877 da Wilhelm von Bode in palazzo Strozzi a Firenze, mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallerydiWashington apparve per la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. Secondo Kruft (1995, pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] mani sarebbe particolarmente evidente nelle due gradi tele della NationalGallerydiWashington: Erminia tra i pastori e Carlo e Ubaldo resistono agli incantesimi di Armida (Merling, 1994; 2002). Ma gli argomenti fondati sull'analisi stilistica ...
Leggi Tutto