CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] des Beaux-Arts di Bruxelles, e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery diWashington, nonché il quello, ben più tardo, nella NationalGallerydi Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo di Savoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Venezia, Galleria Cini; Zagabria, Strossmayerova Galerija) oppure al centro di piccoli trittici. Sono esemplari di quest’ultimo caso la Madonna dell’umiltà della NationalGallery of Art diWashington (di cui si conosce il laterale in un S. Francesco ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Quest'ultimo, conservato alla NationalGallerydi Londra, è una sottile interpretazione del testo di Apuleio; e la sua 929-947; C. Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] altri esemplari più tardi, riferibili agli anni Trenta del Cinquecento (Ritratto in figura di s. Giorgio, Washington, NationalGallery of art; Ritratto in figura di s. Caterina d’Alessandria, coll. privata: Boschetto, 1963, tav. 26), la familiarità ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] decade della sua attività, a cominciare dalla Madonna dell'Umiltà (Washington, DC, NationalGallery of art) e dalle miniature del codice H 74 (Firenze, Museo del Bargello), i dipinti di L. diventano generalmente più scuri e popolati da tipi sempre ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] , già creduto Monsignor della Casa (Washington, NationalGallery of Art), Maria Salviati con una bambina (Baltimora, Walters Art Gallery). Il Pontormo fornì anche cartoni per due o tre dei venti arazzi con Storie di Giuseppe tessuti (1546-53) nell ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] del Palazzo della Signoria, a Firenze), o nel Putto in terracotta, già Dreyfus (ora a Washington, nella NationalGallery).
La capacità di ritrattista del Verrocchio, che è grandissima, si dimostra particolarmente nella cosiddetta Dama delle primule ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] antinaturalistica, vibrante e mossa, mantiene il ricordo di quello della Madonna della Galleria Borghese, il Ritratto virile diWashington e il Ritratto di cavaliere di S. Giovanni della NationalGallerydi Londra, la cui cronologia, fissata al 1518 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] NationalGallerydi Londra: Si mihi par voto ingenium fandique facultas, di 90 versi (è il testo n. 386 dell'Epistolario). Sempre alla ricerca di testi nuovi e di nuovi esemplari di translationum et commentariorum, II, Washington 1971, pp. 225-230; ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] tradizione belliniana e sul piano tematico dal ritorno ai concetti fondamentali del fregio di Castelfranco. Il Doppio ritratto, oggi a Washington, NationalGallery of Art (1505-06), molto restaurato, può essere ragionevolmente identificato con il ...
Leggi Tutto