Pittore (Monaco di Baviera 1896 - New York 1954). Si formò nell'acceso clima artistico monacense come decoratore; nel 1919 si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò per un solo anno, precisando [...] sua opera, originale sintesi di contenuti satirico-politici di matrice espressionista e di scomposizioni cubiste dai puri a essere animata da una accesa ironia (Albert Einstein, 1950, Washington, NationalGallery). Fu anche dotato illustratore. ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] , noto anche per la varietà di materiali usati nelle sue opere come di Venezia nel 1972 e nel 1982 e fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art, New York, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento, NationalGallery of Art, Washington ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un orafo e scultore, attivo tra il 1490 e il 1540 circa, la cui identità è tuttora incerta (l'ipotesi più probabile è quella che lo identifica con l'orafo veronese Galeazzo Mondella, la cui [...] e V. Belli. Di lui rimangono soprattutto nei musei di Vienna (Kunsthistorisches Museum), di Londra (Victoria and Albert Museum) e diWashington (NationalGallery, Kress Collection, ecc.) placchette firmate, di soggetto sacro (Flagellazione, Pietà ...
Leggi Tutto
Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei [...] intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, NationalGallery), si volse in seguito a effetti più aperti e (Firenze, galleria dell'Accademia), i pannelli con Storie di Giuseppe (Firenze, Uffizi) che mostrano affinità con le ...
Leggi Tutto
Pittore (Narraganset, Rhode Island, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà [...] volti (J. S. Copley, 1783-84, Londra, National portrait gallery). Tornato negli USA (1793), ebbe un immediato successo, soprattutto dopo i celebri ritratti di G. Washington (1795, Washington, Nationalgallery of art; 1796, Boston, Museum of fine arts ...
Leggi Tutto
Architetto (New York 1874 - ivi 1937). Studiò all'accademia americana di Roma e all'École des beaux-arts di Parigi. Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, [...] della sua formazione: Tempio di rito scozzese a Washington (1910); Union station a Richmond (1919); Constitution hall a Washington (1930); monumento ai caduti americani a Montfaucon in Francia (1937); Nationalgallery e Jefferson memorial a ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1841 - Orly 1927). Amico di C. Pissarro e di P. Cézanne, tra il 1874 e il 1886 partecipò alle mostre del gruppo impressionista; viaggiò poi in Francia e nei Paesi Bassi, prediligendo [...] dipingere paesaggi urbani (Pont Louis Philippe, 1875, Washington, NationalGallery, ecc.) dai toni accesi e contrastati che lo accomunano, nelle opere più tarde, alle soluzioni fauves. ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] alle Earthworks (1968) dalla Dwan Gallerydi New York; in quello stesso di Otterlo, 1981; Fattoria di Celle, presso Pistoia, 1983; Olympic Park di Sŏul, 1988). È stato inoltre vincitore del Guggenheim Foundation Sculpture Grant nel 1972 e del National ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] di Messina, di Siena e (dal 1983) di Napoli; nel 1986 a Washington, fu visiting senior fellow presso il Center for Advanced Studies in the Visual Art della NationalGallery e il suo contesto, tra modi di produzione e stile, pur riaffermando il valore ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] dei toni argentei. Il suo Pascolo montano (NationalGallery, Washington, D. C.) è eccellente esempio della sua abilità nel trovare la poesia in scene domestiche. Fu anche ritrattista di rara distinzione, componendo con masse semplici e insoliti ...
Leggi Tutto