CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Structure of Cistercian Bibles, ivi, pp. 81-96; L.M.C. Randall, From Cîteaux Onwards. Cistercian Related Manuscripts in the Walters ArtGallery, ivi (Sittich). Die Gruppe in der National- und Universitätsbibliothek Ljubljana verwahrten Codices, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] quattro tavole, la Madonna col Bambino della NationalGallery di Washington, i ss. Giovanni evangelista e VI, Roma 1995, pp. 649-675; C. Gilbert, G. di B., in The Dictionary ofart, XII, London-New York 1996, pp. 681-696; S. Romano, Roma, Assisi, in ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] nella Crocifissione di s. Andrea che è oggi al Cleveland Museum ofart.
In un documento visto in copia nel 1929 da O. Salomè dell’Escorial si chiama in causa anche la Salomè della NationalGallery di Londra, che a sua volta si lega alla Flagellazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Pittura e disegno alla NationalGallery e al National Museum, quella di Arti grafiche nell'Art school del Royal Melbourne 'arte mondiale, mostra di 125 opere dell'High museum ofart per illustrare gli ideali olimpici; Georgia, Stato delle arti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] -Girolarni (di poco posteriore al 1477) oggi alla NationalGallery di Washington. Tra i rilievi modellati dal D. 60; O. Raggio, A. D.s St. Michael Lunetta,in The Metropolitan Museum ofArt Bull., XX (1961), pp. 135-144; G. Corti-H. Hartt, New ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Giovanni Battista conservato a Londra (NationalGallery) e due pannelli di Masolino da Panicale, rispettivamente a Napoli (Galleria nazionale di Capodimonte) e nella Johnson Collection del Museum ofart di Filadelfia.
Nelle Vitae quorundam pontificum ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, NationalGallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una L.Grassi, B. pittore, Roma 1945; E. D. Barton, The problem of B.'s theories ofart, in Marsyas, IV (1945-47), pp. 81-111; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, NationalGallery), capolavoro della maniera moderna in terra padana che introduzione di H. Burns, Milano 1995; N. Adams, in The dictionary ofart, XXIV, London-New York 1996, ad vocem; M. Ciampolini, La fontana ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] l'esemplare della Herbert ArtGallery di Coventry.
Il 7 Omaggio a Velázquez della NationalGallery di Londra, dove, E. Leuschner, Picturing Rubens picturing: some observations on G.'s Allegory of Peace in the Prado, in Gazette des beaux-arts, CXXIX ( ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] dei suoi giorni.
La Pala Rucellai (Londra, NationalGallery) proviene dalla cappella di famiglia nella chiesa di 1033-1065; R.N. Parks, The placement of Michelangelo's David: a review of the documents, in The Art Bulletin, LXII (1975), pp. 560-570; ...
Leggi Tutto