CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Cecoslovacchia), la Cacciata dei mercanti dal tempio della NationalGallery di Londra, con più vivi ricordi falconiani ( ; L. A. Tzeutschler, B. C. Adoration of the Sheperds, in The Bull. of the Cleveland Museum ofArt, LVI (1969), pp. 136-147; W. ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] (Museum of the Detroit Inst. of Arts), Berlino-Dahlem (Staatl. museem), Parigi (Petit-Palais e Musée Jacquemart-Andrè), Bologna (Pinac. naz.), Este (chiesa di S. Maria della Consolazione), Raleigh (State Art Society), Londra (NationalGallery), la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] (divise tra la NationalGallery di Washington e il Coral Gables di Miami, Lowe ArtGallery), appartenute a un Dedalo, I-II (1930-31), pp. 29, 197-212; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 45; M. Salmi, F. da R., in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] opere di Piero di Cosimo (Morte di Procri, Londra, NationalGallery), tanto che per un quarto quadro dello stesso tipo, 30, 131, tav. 10; N. B. Wehle, The Metropolitan Museum ofArt: A catalogue of Italian... paintings, New York 1940, p. 62; W. e E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] l’incantevole Circoncisione, 1522-23, Detroit, Institute ofArt) a ritratti di grandissimo fascino, come il Ritratto Castello ma dipinta a Roma e ora conservata alla NationalGallery di Londra. Parmigianino vi lavora con passione (come testimoniano ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] la Sacra Famiglia col guerriero turco (Londra, NationalGallery) e la Giuditta (Venezia, Fondaz. 601-608; P. Zampetti, Un antico dipinto recuperato, in Studies in the History ofArt dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 236-239; F. Heinemann ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] riferiscono tra l'altro la Crocifissione della NationalGallery di Londra, la Resurrezione della collezione Frick in the coll. of Viscount of Fareham, in Apollo, I (1925), p. 127; J. Vavasour Elder, Two Florent. panels paint., in Art in America, XVIII ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Madonna fra due angeli nella NationalGallery di Londra, è stata pp. 207-218; W. R. Valentiner, Studies of Italian Renaissance Sculpture, London 1950, pp. 97, two fifteenth Century Florentine Bronzes, in The Art Quarterly, XXII(1959), pp. 205 ss.; ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] ma l'Allegoria del Bronzino nella NationalGallery era attribuita allora a Michelangelo), of his Doctrine ofArt, in " The Journal of Aesthetic and Art Criticism " X (1951) 2; H. Adams, The Blakean Aesthetic, ibid. III (1954) 2; J. Dalton, The artof ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] S. Francis, [The bequest of Y. Parmelee] Dept. of paintings, in Bull. of the Cleveland Mus. ofArt, XXVIII (1941), pp. . Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 11-13, NationalGallery Catalogues, C. Gould, ...
Leggi Tutto