ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] David, della NationalGallery di Washington, pp. 79-117; B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, New York-London 1898, pp. 40 -355; M. Muraro, Domenico Veneziano at San Tarasio, in Art Bullettin,XLI (1959), pp. 151-58; G. Fiocco, L ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Penelope al telaio (Hove, Museum and ArtGallery) e Bacco e Arianna (ripr. in Joshua Reynolds (Plymouth, Saltram Collection, National Trust), dove il pittore è W.W. Roworth, A. K.'s "Memorandum of paintings", in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] costituivano un unico complesso con la Pentecoste della NationalGallery di Londra e l'Ascensione già Sterbini, ora Madrid 1939; M. Meiss, Italian style in Catalonia, in Yournal of the Walters ArtGallery, IV (1941), p. 45; R. Pallucchini, I dipinti ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] tra Amore e Castità (Londra, NationalGallery) e di 3 tavolette, oggi disperse ofArt a Sarasota, forse identificabile con la parte mancante della tavola di Roma, di una insolita pittura della Vergine con Bambino nella collezione del National ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] pp. 729-731; R. Gibbs, Lippo di Dalmasio, in The dictionary ofart, a cura di J. Turner, Londra 1996, XIX, pp. 453 s 106-117; D. Gordon, The italian paintings before 1400: The NationalGallery catalogues, London 2011, pp. 276-283; A. Tambini, Dipinti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] ArtGallery), assegnato al F. dalla Langedijk (1981-87). La data proposta (1720) trova riscontro nelle due medaglie cosimiane fuse dal Fortini. Quattro busti, conosciuti come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella NationalGalleryof the ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] 1522 è il dipinto con Cristo e l’adultera della NationalGallery di Londra, al quale è stato avvicinato come datazione 1999, pp. 133-145; L. Leoncini, in Encyclopedia of Italian Renaissance and mannerist art, II, New York-London 2000, p. 1020; J ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] pannello centrale è oggi conservato alla NationalGallery di Washington. Tra il 1402 ed piccola tavola custodita al Fogg Art Museum di Cambridge, con S development of the Ital. schools of painting, II, The Hague 1924, p. 134; B. Berenson, Painters of ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] busto fittile raffigurante un Uomo con armatura della NationalGallery di Washington (Widener Collection), un’opera che, due busti maschili in terracotta conservati al County Museum ofArt di Los Angeles (dono di William Randolph Earst), ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ed ora a Londra nella NationalGallery, formante un trittico con Ritratto di Francesco Sforza (Bristol, City Art Gall.). Il corpus delle opere del R. Weiss, G. A. Preda in Rome, in Journal of the Warburg and Courtald Institutes, XXI (1958), p. 297; ...
Leggi Tutto