Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della NationalGallery di Londra: v. Ruheman, 1968 cose d'arte, Roma 1952.
Hollander, B., The international law ofart, London 1959.
I beni culturali dall'istituzione del Ministero ai decreti delegati ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (2002) a Roma; l’addizione allo High Museum ofArt di Atlanta (2005), in Georgia; la sede di (n. 1933) è invece autore della National Assembly del Galles (2005) a Cardiff e padiglione provvisorio per la Serpentine Gallery realizzato a Londra nel 2002 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla NationalGallery di Londra (Bacco e Arianna) e al prelevato nei territori delle colonie (l'art. 75 è alla base della rivendicazione Committee for the restitution of the Partenon marbles. La ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallery di Washington apparve per la prima volta nel LXXVI (1940), pp. 82-87; Id., L.'s portrait busts of women, in The Art Quarterly, V (1942), pp. 273-299; S. Bottari, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] 1924, pp. 55-72; M. Vassits, La vaisselle d'argent du Musée National de Belgrade, in Rev. Arch., ser. IV, I, 1903, pp. id., Notes on Byzantine Gold and Silversmith's Work, in Journal of the Walters ArtGallery, XVIII, 1955, pp. 59-67; W. F. Vollbach, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] come la Piazza S. Marco con la basilica della NationalGallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e vedutismo di F. G. con qualche cenno sul Marieschi, in Studies in the history ofart dedicated to W.E. Suida, London 1959, pp. 338-352; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] a New York si è riaperto nel 2004 il MoMA (Museum of Modern Art), completamente rinnovato dall’architetto Yoshio Taniguchi; a Washington ha visto la luce nel 2004 il National Museum of the American Indian, progettato da un team di architetti tra cui ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Trustees of the Chatsworth Settlement), ora esagitato (Cristo che caccia i mercanti dal tempio, Londra, NationalGallery). . Pallucchini, J. Bassano e il mamerismo, in Studies in the History ofArt dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 258-66; Id ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e di Glasgow (ArtGallery), sembrano condividere la cronologia 'influsso della Salomè del Caravaggio (Londra, NationalGallery) ed è stata messa in relazione, 1965, p. 212; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, I, Cambridge, MA, 1967, pp. 26, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] incarico della House of Commons, esaminarono le condizioni di esposizione delle pitture della NationalGallery di Londra, pp. 3-67; H.S. Plenderleith, The Conservation of Antiquities and Works ofArt, Oxford 1956; G. La Monica, Ideologia e prassi del ...
Leggi Tutto