FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] il primo ritratto di Lord Holland (Londra, National Portrait Gallery).
Nel 1797 dipinse quadri di soggetto storico, importanti commissioni come il Giudizio di Paride (Richmond, Virginia Museum ofart), Edipo a Colono (Montpellier, Musée Fabre) e i ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] of antiquaries, della quale il Talman era membro. Al 1718 o al 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman (Londra, National Portrait Gallery Firenze 1979, p. 891; E. Waterhouse, Dictionary of British art, II, Woodbridge 1981, p. 152; F. Borroni ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Clarifications and identifications of works by Venetian painters, II, Bernardino Licinio and P. B., in Art Quarterly, IX ( B.,ibid., XIII-XIV(1959-60), pp. 88-95; NationalGallery Catalogues, C. Gould, The Sixteenth-Century Venetian School, London ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] artistico nazionale con Il ritorno dei naufraghi (oggi nella NationalArtGallery di Sidney), si stabilì a"Roma, orientandosi verso , dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club ofArt di Londra.
Mentre stava preparando i cartoni per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla NationalGallery di Londra), e che reca la data del 1518 sulla (catal., Firenze), Venezia 1996; M. Davenport, in The Dictionary ofart, XXVII, New York-London 1996, pp. 207-210 (s.v ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Scene di battaglia (Londra, NationalGallery; Baltimora, Walters ArtGallery) eseguite da un artista ferrarese Sansepolcro, Città di Castello 1980; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallery di Washington apparve per la prima volta nel LXXVI (1940), pp. 82-87; Id., L.'s portrait busts of women, in The Art Quarterly, V (1942), pp. 273-299; S. Bottari, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] come la Piazza S. Marco con la basilica della NationalGallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e vedutismo di F. G. con qualche cenno sul Marieschi, in Studies in the history ofart dedicated to W.E. Suida, London 1959, pp. 338-352; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Trustees of the Chatsworth Settlement), ora esagitato (Cristo che caccia i mercanti dal tempio, Londra, NationalGallery). . Pallucchini, J. Bassano e il mamerismo, in Studies in the History ofArt dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 258-66; Id ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e di Glasgow (ArtGallery), sembrano condividere la cronologia 'influsso della Salomè del Caravaggio (Londra, NationalGallery) ed è stata messa in relazione, 1965, p. 212; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, I, Cambridge, MA, 1967, pp. 26, ...
Leggi Tutto