MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Giorgio Capranica del Grillo, figlio di Giuliano e dell'attrice Adelaide Ristori (nel 1889 ne eseguì il ritratto oggi alla NationalGallery di Londra), esponente di punta dell'ambiente culturale romano, il quale ne divenne mecenate e tutore. Di poco ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] XIII (1977), pp. 3, 4, 5, 9; H. Kiel, Il Museo del Bigallo a Firenze, Milano 1977. pp. 177 s.; NationalGallery ofWashington, F. R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings, Washington 1979, pp. 152-55; C. Volpe, un polittico integrato di Spinello ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] e di Bartolomeo Veneto. In questo breve giro di anni (1513-15) è possibile datare anche il Cristo portacroce della NationalGallery di Londra (già collezione Philip Pouncey), il S. Gerolamo del Museo civico di Verona, il S. Prospero di collezione ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] …, in L'Urbe, XXXI (1968), s, pp. 6-11 passim (opere nella mostra del 1750); K. Andrews, Catal. of Italian Drawings. NationalGallery of Scotland, Cambridge 1968, I, p. 144; II, p. 168; R. Roli, Idisegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 125, n ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Kunstbibliothek di Berlino (inv. HdZ 1083), della Pierpont Morgan Library di New York (inv. 1973.34) e di Edimburgo (NationalGallery of Scotland, inv. D. 914). Una lettera perduta del 29 novembre 1559 in cui Orsi chiede un disegno della cappella ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Ne è un buon esempio per stile e soggetto, vicino ai rilievi dei Servi, la scena del Seppellimento (cm 50 × 70; NationalGallery di Washington, collez. Kress, già collez. Dreyfus): l'iscrizione AERDNA (il nome dell'artista all'inverso) compare su un ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, NationalGallery), nel quale la C. esprime attraverso i tratti fisionomici l'indole del personaggio con una così pungente e realistica ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] una serie di tavolette dedicate al tema della Vergine con il Bambino che la critica gli ha ricondotto: la tavola della NationalGallery di Londra con Gesù dormiente, quella di medesimo soggetto della Cassa di risparmio di Fano e quella con Maria in ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] quasi certamente eseguite da lei sulla base di prototipi del fratello che risultano ancor oggi smarriti: il Figliuol prodigo, Oella NationalGallery of art di Washington, e Lazzaro e il ricco Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 marzo 1968, n. 13 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Napoletano e della pittura ‘a macchia’ di Guercino, come ben esemplificano, rispettivamente, la S. Cecilia di Dublino (NationalGallery of Ireland), il Calendimaggio (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini) e la grande tela con la ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...