GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] allo stato di cartone al momento della sua partenza per Roma alla metà del 1523.
La grande tavola, ora alla NationalGallery di Londra, è un felice tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la cromia veneto-ferrarese: l'Eterno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 547 s.; F.R. Shapley, Catalogue of the Italian paintings. Washington NationalGallery, Washington 1979, pp. 224-226; F. Zeri, G. di B.: il completamento della "Madonna delle Nevi", in Antologia ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del Pero, per S. Francesco, del 1525-26, ispirata alla Madonna dalla coscia lunga di Raffaello, o il Sacrificio pagano della NationalGallery di Londra, del 1526, la Deposizione di S. Antonio in Polesine oggi a Brera, del 1527, e l’Annunciazione di S ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Apostoli (Forlì, Musei S. Domenico) del 1506, con la lunetta raffigurante la Pietà, poi tagliata in forma rettangolare (Londra, NationalGallery; perduta è la predella). Dipinta per l’altare maggiore del duomo di Forlì, la pala fu esposta per la ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 281-303; T. Henry, The subject of D. M.’s ‘Tournament’ panels in the NationalGallery, London, in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 21 s.; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La pittura nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella NationalGallery di Washington (Middeldorf, 1976); il Sant'Ambrogio (1892) gli ha anche attribuito un piccolo tabernacolo della parrocchiale di Porlezza ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] broccato d’oro.
Nel 1474 tornò ad Asciano per eseguire la pala che recava al centro l’Assunzione della Vergine (Londra, NationalGallery) e nei laterali S. Agostino e S. Michele Arcangelo (Asciano, Museo di Palazzo Corboli).
È qui che egli mostra di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Památková péce, XXV (1965), pp. 16-25; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European drawings... in the collection of the NationalGallery of Canada (catal.), Toronto 1965, p. 57 n. 81; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, ad Indicem (con ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] 1979, I, pp. 157-183, II, figg. 371-458; L.B. Kanter, U. di N., Saint Anne and the Virgin, in NationalGallery of Canada. Annual Bulletin, V (1981-1982), pp. 9-28; J. Cannon, Simone Martini, the Dominicans and the Early Sienese Polyptych, in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , p. 40 a Zeri, 1975, 1988b, p. 172), la Madonna con il Bambino fra i ss. Paolo e Girolamo alla NationalGallery di Londra, dove, sull’atavica sintassi mantegnesca delle tre figure dietro il parapetto, si innesta una linea nervosamente rilucente, che ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...