RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Giacomo e Pietro Colonna, la cui originaria presenza risulta oggi accertata sia da un disegno del XVII secolo alla NationalGallery of Scotland di Edimburgo (Gardner, 1973b, pp. 584, 587) sia dalla descrizione tramandataci da Paolo De Angelis (1621 ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] ad assumere un ruolo primario rispetto al paesaggio, come nelle due tele con la Predica del Battista (Londra, NationalGallery e Lugano, Fondazione Thyssen-Bornemisza). Nel Mercurio e Argo (Ohio, Oberlin, Allen Memorial Art Museum), ove il mito ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] a Perugia, ibid., pp. 70-81; S. Nethersole - H. Howard, Perugino, Sassoferrato and a ‘beautiful little work’ in the NationalGallery, London, in The Burlington Magazine, CLII (2010), 1287, pp. 376-384; E. Penserini, Per Giovan Battista Salvi da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] con due evangelisti, un ciclo con quattro rilievi raffiguranti le Virtù (Firenze, Orsanmichele e Museo nazionale, e Washington, NationalGallery of art: Valentiner, 1935) e un timpano con il Cristo nella mandorla (Madrid, Museo arqueológico nacional ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] dei disegni e delle stampe degli Uffizi, la Biblioteca Marucelliana di Firenze, il Louvre di Parigi e la NationalGallery di Edimburgo. Prevalentemente si tratta di rappresentazioni di nudi virili, le cosiddette accademie, eseguite con tratto rapido ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] politica e civile, in seguito nuovamente saggiate con la raffinata lunetta con l’Allegoria di Venezia come Giustizia (Londra, NationalGallery), realizzata per la Zecca e databile al 1558-59 (McTavish, 1981, p. 273). Tra le opere di questo periodo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] grandi tele in S. Michele a Casale Monferrato (due disegni preparatori nella Bibl. Reale di Torino, cat. Bertini, n. 252, e NationalGallery di Edimburgo, n. 3161), delle due Storie di s. Matteo in S. Paolo a Casale, della grande pala del Rosario in ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] . Altri modesti introiti provenivano al C. da lavori di restauro; gli fu anche richiesto un parere sullo stato dei quadri della NationalGallery. Sir Ch. Eastlake lo apprezzava come conoscitore e, dal Catalogue of the Paintings... in the permanent ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Museum di New York, piena di precorrimenti al Pollaiolo, e lo stupendo palvese in cuoio con David, della NationalGallery di Washington, per il quale una data verso il 1450 non sarebbe troppo azzardata.
Contribuiscono a chiarire meglio la ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] civico di Bologna (attribuite a B. dal Longhi nel 1932), che forse costituivano un unico complesso con la Pentecoste della NationalGallery di Londra e l'Ascensione già Sterbini, ora in Campidoglio. Anche i due polittici di Murcia, uno dedicato a S ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...