GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] tavola eponima conservata nella Galleria Sabauda a Torino, del pannello con il Combattimento tra Amore e Castità (Londra, NationalGallery) e di 3 tavolette, oggi disperse, già a Genova nella collezione Adorno (Zeri).
A questo complesso si riconnette ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] dei Musei civici d’arte antica, 2010-2011, 7-8, pp. 106-117; D. Gordon, The italian paintings before 1400: The NationalGallery catalogues, London 2011, pp. 276-283; A. Tambini, Dipinti scomparsi da Ravenna tra Otto e Novecento e una firma ebraica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] conversazione" nella pittura veneta, ibid., II, pp. 703 s.; H. Hlavácková, Paintings by the Vivarinis in the NationalGallery, in Bulletin of the NationalGallery in Prague, I (1991), pp. 11-20; G. Nepi Scirè, La Madonna in trono col Bambino e angeli ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] due medaglie cosimiane fuse dal Fortini. Quattro busti, conosciuti come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella NationalGallery di Edimburgo), un membro di questa famiglia e un gentiluomo in armatura, si legano all'elegantissimo busto, dove ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Roma), a cura di I. Faldi, Milano 1989, pp. 91-101; K. Wolfe, F. T. and landscape: "Joseph sold into slavery" in the NationalGallery of Melbourne, in Melbourne art journal, 2007, n. 9-10, pp. 44-61; S. Rudolph, Le pale eseguite da F. T. negli anni ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Francesco, già in S. Francesco. Di ignota provenienza è la sfarzosa Regina di Saba davanti a Salomone di Dublino (NationalGallery of Ireland; Meijer, 2001, p. 123; Fossaluzza, 2013, pp. 69 s.), apice qualitativo di questa fase.
Nel secondo decennio ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] a Parigi (3e Exposition internationale de sculpture contemporaine, Musée Rodin) e ad Edinburgo (Twenty Italian Sculptors, Scottish NationalGallery of Modern Art), nel '67 a Spoleto (Collettiva di scultori ed architetti, Modern Art Agency e Standard ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di Bartolomeo Vacchi, pittore veneziano (Zamboni, 1968, p. 32).
Del 1522 è il dipinto con Cristo e l’adultera della NationalGallery di Londra, al quale è stato avvicinato come datazione anche il dipinto con la Disputa di Gesù nel tempio, conservato ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] " tra i ss. Pietro e Paolo, eseguita per la cappella di S. Pietro, il cui pannello centrale è oggi conservato alla NationalGallery di Washington. Tra il 1402 ed il 1403 il F. risulta impegnato nella decorazione di parte del coro del duomo con Storie ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] tra il 1610 e 1615, periodo in cui il de Castro era ambasciatore. La tela con S.Cristoforo della NationalGallery of Scotland di Edimburgo deve anch'essa essere collocata verso la fine della carriera pittorica dell'artista, visto che corrisponde ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...