GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e sul piano tematico dal ritorno ai concetti fondamentali del fregio di Castelfranco. Il Doppio ritratto, oggi a Washington, NationalGallery of Art (1505-06), molto restaurato, può essere ragionevolmente identificato con il dipinto visto da Vasari a ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] possibile assegnare a Piamontini anche un bronzetto dello stesso modello noto in più versioni (per esempio, Washington, NationalGallery of art) e chiaramente creato come pendant del Bacco e Arianna, di cui pure esistono diversi esemplari ritenuti ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e si possono escludere dalla sua iconografia. Molto meno recisamente (a nostro avviso) si potrebbe escludere una tavoletta della NationalGallery a Londra (n. 585) un tempo attribuita a Piero della Francesca. P, anche possibile che in uno dei ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nel 1877 da Wilhelm von Bode in palazzo Strozzi a Firenze, mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallery di Washington apparve per la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. Secondo Kruft (1995 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] fu certamente la committenza della pala d’altare con Madonna e Bambino con s. Giovanni Battista e s. Gerolamo (Londra, NationalGallery), voluta da Maria Bufalini da Città di Castello.
Il contratto fu stipulato il 3 genn. 1526 non solamente dal M ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e l'altro tutto dipinto con al centro la Vergine delle rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla NationalGallery a Londra. Il Malaguzzi Valeri (1915, pp.3 82 ss. e fig. 448) aveva invece ipotizzato un altare ad un solo registro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] topografici. Intorno a questi stessi anni si collocano altri dipinti celebri come la Piazza S. Marco con la basilica della NationalGallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in the Ashmolean Museum, Oxford 1977, pp. 84-86; D. Bomford - J. Kirby, G. di P.'s Ss. Fabian and Sebastian, in NationalGallery Technical Bulletin, II (1978), pp. 55-65; F. Zeri - E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a Venere (Madrid, Museo del Prado) nel 1518-19. Tiziano ricevette poi l’incarico di realizzare Bacco e Arianna (Londra, NationalGallery), ma poiché la tela promessa da Alfonso per il lavoro gli fu inviata soltanto verso la fine del 1520 (se non più ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] .oggi nel Museo civico di Udine (documentata al 1516) rielabora la posa della Vergine nella Sacra Famiglia tizianesca della NationalGallery of Scotland a Edimburgo (Rearick, in Il Pordenone, 1985). In questo momento, circa 1515-16, cade anche la ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...