GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , pagate tra 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. Giovanni Battista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia (Dublino, NationalGallery of Ireland) - che il G. poteva ancora vedere nella chiesa di S. Maria Maggiore - e dalle tele di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] avanzato ipotesi in questo senso. Ipotesi cui è in genere connessa l'attribuzione al G. del David Martelli della NationalGallery di Washington (Hartt; Hartt - Corti - Kennedy; Schlegel; Lewis). All'ambito del G. sono poi ascritti una Vergine con il ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] cari. È il caso dei dipinti per la cappella del Ss. Sacramento di S. Trovaso, la Lavanda dei piedi ora alla NationalGallery di Londra e l’Ultima Cena rimasta in loco (1565 circa), o della coeva Crocifissione della chiesa di S. Severo conservata alle ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] le forme gigantesche. La pittura di genere acquista una nuova dimensione nell'Annuncio ai pastori (c. 1556, Washington, NationalGallery), un dipinto. che deve esser stato eseguito per un committente di Venezia perché in quella città lasciò segni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nota pala d'altare di Francesco Francia che nel secolo XIX venne ceduta dagli eredi dei Buonvisi e si trova oggi alla NationalGallery di Londra: oltre a una Pietà, nella lunetta, essa raffigura la Vergine col Bambino e s. Anna, attorniate da quattro ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] su commissione di Cosimo I, tra il 1544 e il 1545, l’artista dipinse l’Allegoria con Venere e Amore (Londra, NationalGallery) – la cui interpretazione è stata al centro di numerosi studi (Panofsky, 1939, 1972, pp. 89-91; Smith, 1981; Gaston, 1991 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , fra i paesaggisti, Gaspard Dughet, della collaborazione col quale sono testimonianza il Paesaggio con Didone ed Enea, Londra, NationalGallery (eseguito verso il 1557-58 per uno dei suoi principali committenti di quadri "da camera", Paolo Francesco ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di reciproca influenza, con sullo sfondo il dirompente cartone dell’Adorazione dei Magi di Peruzzi oggi a Londra (NationalGallery). Nessun concreto riscontro è emerso nel frattempo a confermare il suggerimento, pur verosimile, d’implicare Sebastiano ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] : "F. 16[-]6" (Riedl, A. della G., 1998, p. 114).
La composizione risente l'influsso della Salomè del Caravaggio (Londra, NationalGallery) ed è stata messa in relazione, specie se si tiene conto della variante già a Parigi, anche con la Salomè di ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] scopo, rientrò a Bologna, dove (a parte qualche commissione privata come Lot e le figlie in fuga, ora nella NationalGallery di Londra) ebbe prestigiose occasioni di lavoro nelle chiese cittadine: in primis l’affresco con la Gloria di s. Domenico ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...