LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , New York 2002, pp. 109-122; O. Pujmanová, The unknown Ecce Homo painted on stone in the NationalGallery in Prague, in Bulletin of the NationalGallery in Prague, 2002-03, nn. 12-13, pp. 85-88; M. Brock, Entre ressemblance et allégorie: Andrea ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] famiglia Passerini con il figlio (collezione Intesa Sanpaolo); il Ritratto di famiglia di un cavaliere di S. Stefano (NationalGallery di Dublino). Già attribuiti a Tiberio, che dalla seconda metà degli anni Novanta acquistò un ruolo importate nella ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del santo, pure di sua mano e ricca di suggestioni masaccesche, è oggi divisa tra Oxford (Ashmolean Museum), Dublino (NationalGallery of Ireland) e Arezzo (Museo statale di arte medievale e moderna). Dell'Angelo di sinistra si conserva il disegno ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] 2, pp. 79 s., 82; N. Di Carpegna, Un altarolo di G. de’M., ibid., V (1951), 17-20, pp. 83-86; NationalGallery catalogues, M. Davies, The earlier Italian schools, London 1951, p. 197 (n. 701); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] con la sua data 1489-90 offre il punto di riferimento cronologico per l’intero ciclo.
La Visitazione (Washington, NationalGallery) fu commissionata a Piero per l’altare della cappella della famiglia Capponi nella chiesa fiorentina di S. Spirito. Il ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] d’altare con il trono elevato su un alto piedistallo che fu imitato anche dal giovane Raffaello (nella pala Ansidei oggi alla NationalGallery di Londra), e nel 1496 iniziò l’ancona per l’altare maggiore di S. Pietro, conclusa allo scadere del secolo ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] l’Apollo in basalto, l’Afrodite detta ‘donna sabina’ (entrambi al Museo Archeologico di Napoli) e l’Hermes Farnese (alla NationalGallery di Londra). Ancora nel 1575, e di nuovo a Roma, acquistò statue in bronzo di Guglielmo della Porta, destinate al ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] si appesantirono e si allungarono, come per esempio nella Tempesta con Didone ed Enea dipinta con il Maratta (1664 c.; Londra, NationalGallery), nella Tempesta della Gall. naz. d'arte antica di Roma (1672 c.) e nella tempera della Galleria Colonna a ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] col Bambino, s. Giovanni Battista e un santo maschile del Musée Jacquemart-André di Chaalis, la Sacra Famiglia della NationalGallery di Londra, i tondi della Galleria Palatina e della Galleria Corsini di Firenze, del Musée Jacquemart-André di Parigi ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] nel dipinto non consentono di andare troppo oltre negli anni. La S. Anna con la Vergine e il Banibino, ora alla NationalGallery di Londra, costituiva in origine la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...