FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] S. Maria Gualtieri, in cui la Wittgens (1956) ha ravvisato chiari echi leonardeschi. Nell'Adorazione dei Magi della NationalGallery di Londra, anch'essa opera della maturità, accanto all'effetto fantastico, accentuato dalla presenza del paesaggio, è ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] nel periodo del ritorno ad Albino, fanno pensare che sia da collocare in quest’epoca anche il celeberrimo Sarto della NationalGallery di Londra (Rossi, 1991). Non datati, ma inseribili in questa fase della carriera di Moroni sono anche i ritratti di ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] cleaning controversy di Brandi, che usò le constatazioni sulla tecnica esecutiva per contestare le puliture realizzate dalla NationalGallery di Londra.
Quando, negli anni Sessanta, l’Istituto, diretto da Rotondi, si dedicò in modo pionieristico al ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il S. Agostino incontra il bimbo in riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo di Gesù (Washington, NationalGallery of art; Muti - De Sarno Prignano, 1996, catt. 39, 151), si assiste a un’ulteriore evoluzione della sua cifra ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] per il paesaggio puro, come i due Paesaggi dell'Albertina di Vienna (nn. 392-393), il Paesaggio con figure di Edimburgo (NationalGallery, n. 324)e quello della collezione Byani Shayj (cfr. Watson, 1951, n. 29).Alle incisioni già menzionate bisogna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] con un prototipo perduto del Salvator mundi e con la seconda redazione della Vergine delle rocce (Londra, NationalGallery) di Leonardo, dalla quale deriva la rotazione prospettica della mano del Cristo. Alcuni personaggi in piedi presentano ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] per alcuni mesi a Londra. Qui poté ammirare i paesaggi di William Turner alla NationalGallery e iniziò a frequentare l’ambiente della Zwemmer Gallery, dove in maggio tenne una propria personale. Per le strade londinesi, attirando come sempre ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] .
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (NationalGallery of Scotland), New Haven, CT (Yale University Art Gallery), Oxford (Christ Church) e Zurigo (Kunsthaus), furono idealmente ricomposti nell'unità ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] languido di seduzione (La lettera d’amore e Il solletico a Monaco, Alte Pinakothek; Giovane donna con ventaglio a Ottawa, NationalGallery of Canada).
Il successo di Rotari toccò il culmine con la chiamata, nei mesi centrali del 1755, presso la corte ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] . Successivamente Roberto Longhi, nel 1969, analizzò i pochi dipinti noti all’epoca, quali l’Adorazione dei pastori della NationalGallery di Londra (opera fino ad allora assegnata a Bernardo Cavallino) e i quadri degli Uffizi di Firenze, David placa ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...