BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] nel legno. Dopo aver vinto nel 1895 il pensionato artistico nazionale con Il ritorno dei naufraghi (oggi nella National Art Gallery di Sidney), si stabilì a"Roma, orientandosi verso la decorazione murale. I frequenti rapporti con C. Maccari, del ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] e dal 30 ottobre al 13 novembre alla Art Gallery di Dallas.
Nei quadri fecero la loro comparsa catal., Museo Boymans-Van Beuningen), Rotterdam 1973; D. G. (catal., Centre national d'art contemporain), a cura di D. Abadie, Paris 1973-74 (poi Palais ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] di altari, templi, mausolei e mandala esposti nel 1969 al National Museum di Stoccolma in occasione della mostra «Miljö För En Ny l’Internationales Design Zentrum di Berlino (1976), la Design Gallery Milano (1988, 1993, 1995), il Centre Pompidou di ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] seguito una seconda versione con varianti per la famiglia Salviati, conservata attualmente nel National Museum of the Wales a Cardiff (già nella Heim Gallery a Londra; Italian paintings ...,1976) – costituì parte integrante di una serie di bronzetti ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Academy of fine arts nel 1824 e, nel 1829, della National Academy of design: a quest’ultima donò un Cupido e un 73; A. Yarrington, Marble memory and theatre. Portraiture and the sculpture Gallery at Chatsworth, in Placing faces, a cura di G. Perry et ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] dipinse una quindicina di opere fra cui è noto solo il ritratto di Anna Maria Mancini duchessa di Bouillon (Londra, National Portrait Gallery), seguì, dall'autunno del 1674, un lungo servizio presso la corte inglese sia a Londra, sia, dal 1688 al ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] e stuccato da Joseph Rose per la «Long Gallery» di Harewood House (West Yorkshire), dimora compiuta . 443; M. Forbes Adam, R., B. (1734/5-1808), in Oxford Dictionary of national biography..., a cura di H.C.G. Matthew - B. Harrison, XLVI, Oxford 2004 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] conserva anche spesso un dinamismo compositivo barocco. Un esempio notevole è il Ritratto di David Allan della Scottish National Portrait Gallery di Edimburgo, firmato e datato 1774: il personaggio è rappresentato nell'atto di disegnare da un calco ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 1971); i due Santi diaconi di New Haven (Yale University Art Gallery: González-Palacios, 1971); il Cristo in pietà tra la Vergine Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 41; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1865, pp. 274-77; L. Cust, The National Portrait Gallery, I, London 1901, p. 262; A. Stiv-L. Fröhlich Bum, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der graphischen Sammlung ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...