LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] . È stato proposto, infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, oggi diviso tra la NationalGallery di Londra, due collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la gran parte di una serie di otto ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] ... inediti, Modena 1870, p. 602), tra le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, NationalGallery) che può forse essere considerato il suo capolavoro. Secondo la tradizione (Masini, 1690), il C. decorò una sala ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XXI (1900), pp. 215 s.; L. Beltrami, Miniature sforzesche di C. D. nella NationalGallery, in Rass. d'arte, I (1901) pp. 28 s.; C. De Fabriczy, Un codice miniato di C. D. nella ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] di una "istoria" complessa, a più figure -, ossia il Mosè e le figlie di Jetro, noto al Baldinucci, oggi a Dublino, NationalGallery of Ireland (Wynne, 1974), il D. immagina e racconta concentrando l'azione in gesti e sguardi sottesi di inquietudine ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] del nunzio apostolico Stoppani e Il cortile del palazzo ducale con l'ingresso del nunzio apostolico Stoppani della NationalGallery of art di Washington.
In passato oggetto di discussione tra gli studiosi, le due grandi vedute costituirebbero una ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] nel corpus di Bartolomeo Caporali almeno tre lavori già ritenuti della fase giovanile di F.: il trittico della NationalGallery di Londra, la Madonna con Bambino della Galleria nazionale dell'Umbria, già riferita anche a Girolamo da Cremona ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] (1953), pp. 234 ss.; G. Marchini, Le vetrate ital., Milano 1956, p. 43 n. 61; M. Davies, The Earlier Italian Schools,NationalGallery Catalogues, London 1961, pp. 92 s.; F. Zeri, Due dipinti,la filol. e un nome, Torino 1961, ad Indicem; Id., Appunti ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] al Cima e fino al Romanino, allora attivo a Padova.
Agli stessi anni possono appartenere il Battista della londinese NationalGallery (tavola), la Madonna con il Bambino del Parrish Art Museum di Southampton (tavola), i due tondi con l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] , nonché la Madonna col Bambino del castello di Olomouc (Cecoslovacchia), la Cacciata dei mercanti dal tempio della NationalGallery di Londra, con più vivi ricordi falconiani (M. Levey, The Seventeenth and Eighteenth Cent. Ital. Schools, catal ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] del sec. XVIII (perduto, probabile illustrazione per la Venezia Pittrice di G. Sasso).
Il Ritratto di senatore di Londra (NationalGallery, n. 736, firmato e datato 1487), con il relativo cartone dell'Albertina (n. 17.672), tradisce, nello schema ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...