CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Genova, Genova 1965, pp. 176, 182, 193, 281; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European Drawings in the Collection of the NationalGallery of Canada, Toronto 1965, p. 66; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 9, 14, 18 ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] le opere.
Il 1887 lo vide nuovamente a Londra, dove fu estasiato dalle opere d'arte antica della NationalGallery e dove volle conoscere il pittore Whistler.
Schivo di riconoscimenti ufficiali, fu tuttavia nominato professore all'Accademia di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] , cat., Bologna 1987, pp. 60-62, 91-96; M. Davies, D. Gordon, The Early Italian Schools before 1400 (NationalGallery Catalogues), London 1988, pp. 56-58; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] del B. in questo periodo sono: la deliziosa Madonna in adorazione del Louvre e l'affascinante Ritratto di dama alla NationalGallery di Londra. Il "Libro A" del B. ricordava numerosi contatti nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] del Carmine a Firenze e un altro nella NationalGallery di Londra. Anche la vetrata dell'occhio di ital., Torino 1960); M. Davies, The earlier Ital. Schools (cat. della Nat. Gallery), London 1951, pp. 200 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] veneta, XII (1958), pp. 192-4; Id., Contributi al Cinquecento... P. B.,ibid., XIII-XIV(1959-60), pp. 88-95; NationalGallery Catalogues, C. Gould, The Sixteenth-Century Venetian School, London 1959, pp. 20-25; L. Venturi, Un quadretto di P. B., in ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] di trasmettere in diretta dai musei con le nuove tecnologie digitali in alta definizione era già stata percorsa dalla NationalGallery il 16 febbraio 2012 con Leonardo Live, un viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] fosse definitivamente orientata all'espressione del vero. Alla Promotrice del 1868 presentò Le trecciaiole (1867: Londra, NationalGallery), inaugurando una serie di composizioni più vaste e complesse. In contatto con alcuni esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] a S. Giovanni in Bragora (1494) e il Cristo risorto della stessa chiesa (1494-1498), il ritratto di gentiluomo della NationalGallery di Londra (1497), la pala di S. Ambrogio ai Frari iniziata nel 1503 e compiuta, morto Alvise, da Marco Basaiti ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] contenitore esemplarmente riportato all'immagine originaria. Tra i progetti non realizzati: il progetto per l'estensione della NationalGallery a Londra (1982); il piano di riqualificazione London As It Could Be (1986), con sistemazione delle sponde ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...