• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

MIRÓ, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIRÓ, Joan Alexandra Andresen (App. II, II, p. 332) Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] resine sintetiche, cemento e piastrelle policrome (Donna e Uccello, 1982, Barcellona, Fundació Miró), arazzi (per la National Gallery di Washington, 1977, e per la Fondation Maeght, 1980), vetrate (per la Fondation Maeght, 1979). Ampiamente presente ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PALMA DI MAIORCA – STATI UNITI – BARCELLONA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRÓ, Joan (3)
Mostra Tutti

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth Andrée R. Schneider Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] che era andata a studiare in Fiandra La signora Vigée-Lebrun in cappello di paglia, 1782, Londra, National Gallery). Sopraggiunta la rivoluzione, emigrò (1789); percorse l'Europa, preceduta e accompagnata dalla propria fama. Naturalmente cominciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth (1)
Mostra Tutti

VALDÉS LEAL, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS LEAL, Juan de José F. Rafols Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] della chiesa del Carmine a Cordova; del 1661 è l'Immacolata Concezione con due adoratori che si trova nella National Gallery di Londra, nonché il S. Ildefonso della cattedrale di Siviglia. Sono del 1671-1672 i "geroglifici dei novissimi", dipinti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS LEAL, Juan de (1)
Mostra Tutti

JUDD, Donald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JUDD, Donald Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] Columbia University (1949-53). Oltre che in numerose personali (1968 e 1988, New York, Withney Museum; 1975, Ottawa, National Gallery of Canada), i suoi lavori sono presenti, nel 1966, alla mostra Primary structures, rassegna di minimal art americana ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – COLUMBIA UNIVERSITY – MINIMAL ART – FILADELFIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUDD, Donald (1)
Mostra Tutti

WILKIE, Sir David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKIE, Sir David Arthur Popham Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] si dimostrò il migliore dell'annata. Per sir George Beaumont dipinse allora Il violinista cieco (esposto nel 1807; oggi alla National Gallery), e per lord Mulgrave Giorno di pagamento dell'affitto (esposto nel 1808) e La festa del villaggio (ora alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKIE, Sir David (1)
Mostra Tutti

Previtali, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previtali, Giovanni Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] nel 1986 a Washington, fu visiting senior fellow presso il Center for Advanced Studies in the Visual Art della National Gallery. Attraverso il costante interesse per la letteratura artistica, che trova la prima espressione in La fortuna dei primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZADKINE, Ossip

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZADKINE, Ossip Margherita ABBRUZZESE Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] Chaumière. La sua prima personale risale al 1919, a Bruxelles. Bibl.: A. de Ridder, Z., Parigi 1929; Ossip Zadkine, The National Gallery of Canada, 1956; E. Trier, Moderne Plastik, Francoforte s. M. 1955; Enzinck, Begegnung mit O. Z., in Kunst und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZADKINE, Ossip (1)
Mostra Tutti

WEIR, Julian Alden

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIR, Julian Alden Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] . Fu uno dei più abili impressionisti americani; notevole in lui la bellezza dei toni argentei. Il suo Pascolo montano (National Gallery, Washington, D. C.) è eccellente esempio della sua abilità nel trovare la poesia in scene domestiche. Fu anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Julian Alden (1)
Mostra Tutti

WOOD, Francis Derwent

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Francis Derwent Arthur Popham Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] galleria; la statua di Williarm Pitt, ordinatagli nel 1920 dalle donne americane residenti in Inghilterra e oggi nella National Gallery of Art di Washington. Il monumento commemorativo al corpo degli artiglieri, eretto nel Hyde Park Corner, unico suo ... Leggi Tutto

WHEATLEY, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATLEY, Francis Arthur Popham Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] , dove ottenne grande successo eseguendo un grande dipinto nella Camera dei comuni irlandese e altri gruppi di ritratti (National Gallery, Dublino). Tornato a Londra, il W. divenne, dal 1784 in poi, assiduo espositore alla Royal Academy, della quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 63
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali