ZOFFANY (Zauffely), Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1733 a Ratisbona, morto l'11 novembre 1810 a Strand-on-the-Green presso Londra. Dopo avere studiato in Italia, dipinse soggetti storici e [...] toscani, nel 1778 andò a Vienna e visse dal 1783 al 1790 nelle Indie. Una serie di opere sue si trova nella NationalGallery di Londra; i più dei suoi ritratti sono in possesso privato inglese.
Bibl.: V. Manners, J. Z., his life and works, Londra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] -Fonds, in Svizzera, attivo dal 1902, o da mostre occasionali, quale quella che nel 1974 celebrò i 150 anni della NationalGallery di Londra. Qui, fra l'altro, fu ricreato a beneficio del pubblico un "laboratorio di restauro" che rifletteva i livelli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] troppo avanzata per la tavola del Louvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile di Marco d’Oggiono della NationalGallery di Londra, che porta la data 1494). Che poi non sempre a un testo poetico corrisponda per forza un’opera effettiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ritratti che ci sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla NationalGallery di Londra), e che reca la data del 1518 sulla lettera che il giovane gentiluomo tiene tra le mani, al ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Madonna di Manchester è la tavola di Granacci (1494 circa) con il Riposo nella fuga in Egitto con san Giovannino (Dublino, NationalGallery of Ireland; fig. a p. 14), che attesta la vicinanza e le affinità di esperienze tra i due giovani artisti in ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a un diverso complesso d’altare rispetto a quello che recava al centro la Madonna col Bambino (cat. 54) della NationalGallery of Art di Washington. Vale la pena di riaffermare in questa occasione che il Santo Stefano Horne rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il 1784 si fece ritrarre da Henry Reaburn nell'atto di volteggiare sui pattini sulla superficie ghiacciata del Duddingston Loch (Edimburgo, NationalGallery).
Altri giochi a sfondo sportivo videro la luce fra il 16° e il 17° secolo, come per es. il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Milano 1991, pp. 14-17, 233-237; Id., "Divina vigilia": il sonno vigilante dell'Anima nel dipinto di L. L. K 291 della NationalGallery di Washington, in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 1, pp. 25-49; Id., La Luna accanto al Sole: i ritratti di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] " che Saba da Castiglione (Ricordi…, Venezia 1554, n. CIX) loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività di Londra (NationalGallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, presso cui rimase fino al XIX secolo. Poiché è ricordata dapprima nella ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la sua morte furono vendute negli anni 1843 e 1845: l'Ultima Cena e la Moltiplicazione dei pani si trovano a Dublino, NationalGallery of Ireland; Elia chiede pane alla vedova di Zarepta, a Poitiers, Musée des beaux-arts; Elia nutrito dal corvo, a ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...