Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in Inghilterra negli anni sessanta, provocata dai discutibilissimi metodi con cui erano stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della NationalGallery di Londra: v. Ruheman, 1968; né meno vivace fu la discussione su altri interventi condotti su ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 20, 1959, pp. 139-186; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., Special Bulletin of the NationalGallery of Victoria, 1961, pp. 1-12; J. Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, Paris 1961; R. Salvini, Il chiostro di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Alfonso d'Este decorato con i Tiziano più belli del mondo e smembrato dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla NationalGallery di Londra (Bacco e Arianna) e al Museo del Prado (Offerta a Venere, Il Baccanale). Il fatto che i ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , Konstanz-Bodensee 1960; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., in Special Bulletin of the NationalGallery of Victoria, Centenary Year 1961, Melbourne 1961, pp. 1-12; W.C. Loerke, The Miniatures of the Trial in the ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nel 1877 da Wilhelm von Bode in palazzo Strozzi a Firenze, mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallery di Washington apparve per la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. Secondo Kruft (1995 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e l'altro tutto dipinto con al centro la Vergine delle rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla NationalGallery a Londra. Il Malaguzzi Valeri (1915, pp.3 82 ss. e fig. 448) aveva invece ipotizzato un altare ad un solo registro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] topografici. Intorno a questi stessi anni si collocano altri dipinti celebri come la Piazza S. Marco con la basilica della NationalGallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in the Ashmolean Museum, Oxford 1977, pp. 84-86; D. Bomford - J. Kirby, G. di P.'s Ss. Fabian and Sebastian, in NationalGallery Technical Bulletin, II (1978), pp. 55-65; F. Zeri - E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , pagate tra 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. Giovanni Battista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia (Dublino, NationalGallery of Ireland) - che il G. poteva ancora vedere nella chiesa di S. Maria Maggiore - e dalle tele di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] le forme gigantesche. La pittura di genere acquista una nuova dimensione nell'Annuncio ai pastori (c. 1556, Washington, NationalGallery), un dipinto. che deve esser stato eseguito per un committente di Venezia perché in quella città lasciò segni ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...