BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] pp. 37, 38; A. Forlani, Disegni italiani della collezione Santarelli (catal.), Firenze 1966-67, p. 59; K. Andrews, NationalGallery of Scotland. Catalogue of Italian drawings, Cambridge 1968, pp. 22, 23; E. Knab, Jacques Callot und sein Kreis (catal ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Genova, Genova 1965, pp. 176, 182, 193, 281; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European Drawings in the Collection of the NationalGallery of Canada, Toronto 1965, p. 66; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 9, 14, 18 ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] le opere.
Il 1887 lo vide nuovamente a Londra, dove fu estasiato dalle opere d'arte antica della NationalGallery e dove volle conoscere il pittore Whistler.
Schivo di riconoscimenti ufficiali, fu tuttavia nominato professore all'Accademia di ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] del B. in questo periodo sono: la deliziosa Madonna in adorazione del Louvre e l'affascinante Ritratto di dama alla NationalGallery di Londra. Il "Libro A" del B. ricordava numerosi contatti nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] del Carmine a Firenze e un altro nella NationalGallery di Londra. Anche la vetrata dell'occhio di ital., Torino 1960); M. Davies, The earlier Ital. Schools (cat. della Nat. Gallery), London 1951, pp. 200 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] di S. Andrea e del duomo a Treviso, delle Gallerie dell'Accademia e della sacrestia del Redentore a Venezia, le due della NationalGallery a Londra (una delle quali già nella coll. Layard) e quella del museo di Lipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] veneta, XII (1958), pp. 192-4; Id., Contributi al Cinquecento... P. B.,ibid., XIII-XIV(1959-60), pp. 88-95; NationalGallery Catalogues, C. Gould, The Sixteenth-Century Venetian School, London 1959, pp. 20-25; L. Venturi, Un quadretto di P. B., in ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] fosse definitivamente orientata all'espressione del vero. Alla Promotrice del 1868 presentò Le trecciaiole (1867: Londra, NationalGallery), inaugurando una serie di composizioni più vaste e complesse. In contatto con alcuni esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] a Pisanello (catal.), Venezia 1958, p. 102; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Venezia 1959, pp. 89 s.; NationalGallery Catalogues: M. Davies, The Earlier Italian Schools, London 1961, pp. 93 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ritratti che ci sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla NationalGallery di Londra), e che reca la data del 1518 sulla lettera che il giovane gentiluomo tiene tra le mani, al ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...