GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] in Andrea Mantegna (catal.), a cura di G. Paccagnini, Venezia 1961, p. 215; J.L. Sheehan, in Early Italian engravings from the NationalGallery of art (catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sarebbero di pertinenza della bottega.
Una menzione a parte merita il Riposo nella fuga in Egitto (Dublino, NationalGallery of Ireland), opera concordemente attribuita ma problematica quanto a datazione.
L'indubbia qualità esecutiva e la componente ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] le opere variamente attribuite a Domenico si ricordano i busti di Chiaro e Giovanni da Verazzano della NationalGallery of art di Washington (Middeldorf, 1976), pertinentemente assegnati a Girolamo Ticciati da Alessandra Giannotti (1995); il David ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] S. Martino a Strada, presso Grassina, del 1472, e dell’Adorazione del Bambino, detta Madonna Ruskin, nella NationalGallery of Scotland a Edimburgo), epoca nella quale le tracce documentarie scarseggiano (Piermatteo è ricordato in patria nel maggio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Bugiardini, l'accesso alle sculture delle tombe medicee: la Madonna nel Riposo durante la fuga in Egitto (Dublino, NationalGallery; basato su una composizione di Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo.
Dal 1531 al 1539 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] nn. 56, 63, 64 (Belisario); G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of Art, London 1967, nn. 454-460 (Andrea: medaglie di Leonora Cambi, di Isabella Mariana Carcass[...], di Anna Maurella ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] la Madonna col Bambino della chiesa dell’ospedale genovese di S. Martino, la bellissima Immacolata, firmata, oggi alla NationalGallery of Scotland di Edimburgo, e la splendida Madonna del Rosario della chiesa di S. Domenico di Taggia, probabilmente ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] di W. Haas - D. von Winterfeld, München 2006, pp. 185-188; J.G. Pollard, Renaissance medals, I, Italy (Washington, NationalGallery of art), Washington 2007, pp. 382-396 nn. 364-383; A. Daninos, Qualche novità sulla scultura in cera fra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] 'anno 1528: l'accostante Ritratto di ventunenne (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano Nani (Londra, NationalGallery), due opere fra loro affini e ormai lontane dal richiamo del modello giorgionesco, esemplari della concretezza e dell ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] consulente per musei e collezionisti privati. Oltre a essere membro fin dal 1903 del comitato per gli acquisti della NationalGallery di Londra, tenne fecondi contatti con il Metropolitan Museum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...