INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (p. 295), avrebbe poi regalato il dipinto a Paolo Giovio: già erroneamente identificato con il Ritratto virile della NationalGallery di Londra, è al momento da considerarsi perduto. S'iniziò allora un periodo di grande fertilità artistica dell'I ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] al Limbo, Padova, Museo Civico, n. 416; Crocifissione, Venezia, Museo Correr, n. 25; Ritratto di giovane, Washington, NationalGallery, Collezione Kress, n. 374; Madonna, North Mymms Park, Hatfleld, Mrs. Walter Burns; Nesso e Deianira inseguiti da ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] dipinto. Allo stesso genere pastorale appartengono anche le due copie del F. dal Piazzetta, oggi custodite nella NationalGallery di Dublino, della Passeggiata campestre di Colonia (Wallraf-Richartz Museum) e della Scena pastorale di Chicago (1745 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 1971, ad Indicen:(ma vedi la rec. di F. Zeri, in Quaderni d'Emblema, 1973, n. 2, p. 107); London, NationalGallery, M. Levey, The Seventeenth and Eighteenth Century Italian Schools (catalogo), London 1971, pp. 56-82; H. Coulonges, Les Carraches…, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Giovanni del Biondo; un Battesimo di Cristo nella NationalGallery di Londra (n. 4208; anch'esso attribuito al pp. 82 s.; C. Seymour jr. Early Italian Paintings in the Yale University Art Gallery, New Haven 1970, pp. 61 ss.; F. Zeri E. E. Gardner, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] per aver usato il F. un medesimo modello che fu utilizzato anche per il S. Sebastiano e per La Poesia, entrambi nella NationalGallery di Edimburgo (Cantelli, 1986, I, pp. 274 s., con datazione intorno al 1635-36). Leggermente più tarda la bella e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] F. comprende anche la storia e il mito. Come nella Visita della regina di Saba al re Salomone (Dublino, NationalGallery), dove il soggetto allegorico, reperito nei Dialoghi di Torquato Tasso, e l'impianto scenografico, ripreso dagli exempla del ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] produzione di Passeri pittore, autore di scene d’ambientazione erudita e aristocratica, ricostruita intorno al dipinto firmato della Nationalgallery of Ireland di Dublino, il Festino galante (Zeri, 1985, p. 42 fig. 49). Allo stesso Passeri dobbiamo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ipotetica alcune vedute che sembrano denunciare caratteri esecutivi relativamente omogenei, come il Canal Grande a Ca' Pesaro della NationalGallery di Londra, già espunto dal catalogo di Francesco, o la coppia di tele del Museum of art di Baltimora ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (Zain-boni, p. 109 n. 32; documento in Gombosi, p. 82). Datato 1526 è pure il Ritratto di gentiluomo della NationalGallery di Londra (n. 1025, probabilmente Gerolamo II Avogadro). Nello stesso anno (15 giugno: v. Fenaroli, 1875) fu deliberato che il ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...