CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] anche buone copie, tra cui, particolarmente significativa, quella della tavola peruginesca con la Madonna e santi (oggi nella NationalGallery di Londra), che si trova al posto dell'originale nella chiesa di S. Maria Nuova. Fu restauratore degli ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] , quattro santi e donatore (Praga, Národní Galerie), firmata con l’enigmatica iscrizione «P. Pasqualinus Venetus G.B.F.» (NationalGallery in Prague, 2008), nonché una più debole S. Maria Maddalena a figura intera, già segnalata nel 1957 da Bernard ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] già con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla NationalGallery di Londra negli anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] ritenuta proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli (S. Maria Vecchia) di Faenza (conservata ora a Londra, NationalGallery): recentemente M. Davies (1961) l'ha riproposta come parte centrale dell'ancona eseguita dal B. su ordinazione di suor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Daniele. La grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Giacomo, s. Giorgio e un donatore (Londra, NationalGallery), un tempo attribuita a Martini, abbina una soluzione di ascendenza mantegnesca, nel presentare il gruppo mariano su di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] racconta Vasari (1568, VI, 1906, p. 535), Poggino fu ritratto da Ridolfo nell’Andata al Calvario (1505 circa) della NationalGallery di Londra, mentre secondo altri (Colnaghi, 1928, p. 217; Ciardi, 1986, p. 745) fu Zanobi stesso a esservi effigiato ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] opera del L. da F. Zeri (Fredericksen - Zeri, p. 152). Il dipinto si trova oggi nella Kress Collection presso la NationalGallery of art di Washington e richiama sotto molti aspetti la ritrattistica moroniana sia per il taglio della scena sia per la ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] pp. 413, 422 s., 555 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of Art [Washington], London 1967, n. 102; E. Atil, Ottoman miniature painting under sultan Mehmed II, in Ars Orientalis, XX ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Londra (NationalGallery), non ha trovato consensi unanimi (Bertini, 1995), benché del tutto ragionevole (Brogi, 1988).
Tale conversione, non dissimile da ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Filopappo (Broomhall, collezione Elgin) e L'angolo sud-est del Partenone dopo la rimozione di alcune metope (Edinburgo, NationalGallery of Scotland). L'impegno artistico del L. è accertato comunque fino agli anni estremi: cade nel 1819 la richiesta ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...