MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] termine una pala d'altare commissionatagli dagli stessi Strozzi (forse la pala già nell'oratorio della Concezione, ora a Londra, NationalGallery, terminata da L. Costa: Pouncey, p. 168), la cui consegna era stata fissata per il Natale.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Coll., Washington 1951, p. 186; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the S. H. Kress Collection at the NationalGallery of Art(Washington), London 1967, pp. 68 s., 72, 75, 103; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] , il Museo di Capodimonte ne conserva tre: quelli della Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella NationalGallery di Dublino, il ritratto dell'Arcivescovo John Mac Hale (1855) appartiene alla maturità del pittore. Le collezioni ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] con bambino e santi;coll.sen. P. Mentasti, Trionfo di David (attrib. Fiocco, in Riccomini, p. 41); Washington: NationalGallery (Kress coll. K. 210), Portabandiera (attrib. Fiocco, giàdato a Dosso o al Tintoretto); coll. Kress (giàa Ferrara, coll ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] che si rivelò determinante nelle vendite a cavallo degli anni Cinquanta, alla Fondazione Kress per i quadri destinati alla NationalGallery di Washington.
Lo stesso Berenson era stato di grande aiuto al C., nell'immediato dopoguerra, testimoniando e ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] più a Ferrara e l'Andata di Cristo al Calvario, già nella chiesa di S. Domenico di Cremona (Londra, NationalGallery) riassume le esperienze ferraresi del pittore con infiltrazioni umbre nel paesaggio, ma già con l'annuncio di quella sua umanità ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] , Firenze 2008, pp. 116, 118 fig. 93, 124 s., 127 fig. 99; O. Pujmanová, NationalGallery in Prague. Italian Painting c. 1330 - 1550, I, NationalGallery in Prague, II, Collections in the Czech Republic. Illustrated summary catalogue, Prague 2008, pp ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] rifà a Raffaello, in specie all'Incoronazione Oddi, oggi nella Pinacoteca vaticana, e alla Crocefissione Gavari, oggi nella NationalGallery a Londra. Ma il disegno è duro, il colore piuttosto crudo. Nella stessa chiesa di Umbertide si può attribuire ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XIII, The Hague 1931, pp. 186-228; M. Davies, NationalGallery catalogues. The earlier Italian school, London 1951, I, pp. 220, 326; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, 2 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] il M. ottenne molto probabilmente aggiudicandosi un concorso a cui è legato l'unico disegno del suo corpus (Edimburgo, NationalGallery of Scotland, n. RSA 21) databile con certezza (Piai, 1999, p. 96). Della restante attività padovana del pittore ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...