BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] 'ultimo fanno supporre che il B. abbia con lui collaborato (Madonna col Bambino tra s. Paolo e s. Francesco della NationalGallery di Londra; Leone di s. Marco con i santi Giovanni Battista,Giovanni Evangelista,Maddalena e Girolamo della Ca' d'Oro di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Roma, 1, Roma 1958, pp. 190 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the NationalGallery of Art, (Washington,D.C.), London 1967, n. 381; L. Forrer, Biographical dict. of medallists, I, London 1904, p. 215; VII ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] imprese militari e il mecenatismo dei Gonzaga.
Del F. rimane un pregevole ritratto eseguito da Lorenzo Costa, oggi conservato nella NationalGallery di Londra.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58; B. Castiglione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] , Museo dell'Opera del duomo), la Natività della Vergine (Pinacoteca Vaticana) e lo Sposalizio della Vergine (Londra, NationalGallery). Berenson, che per primo riconobbe i tre pannelli come facenti parte di uno stesso complesso (1930-31), accolse ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] , spiccano i due dipinti raffiguranti interni dell'appartamento di lord Fortrose a Napoli (Edimburgo, NationalGallery of Scotland, Portrait Gallery).
Riproducono una Lezione di scherma ed un Concerto (quest'ultimo con autoritratto dell'artista ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Cinquecento, il Longhi pensa che l'A. possa aver completato, qualche anno prima del 1509, la pala Strozzi ora a Londra (NationalGallery), iniziata dal Costa, ed in cui l'A. stesso avrebbe eseguito, tra l'altro, il Bimbo, così affine a quello della ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 273-290; C. J. Holmes, Recent acquisitions for Public collections. VI, The NationalGallery, B. da Parenzo, in The Burlington Magazine, XXXIII(1918), pp. 195 s.; A.Venturi, B. P. e alcuni suoi dipinti ignoti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] medicea (catal.), Firenze 1939, pp. 135 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of art, London 1967, pp. 59 s. nn. 315 s., 64 n. 342; K. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] (Indiana). XLIII (1956), pp. 13-15; 1. A. Levenson-K. Oberhuber, J. L. Sheeman, Early Italian Engravsngs from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. 289-306; P. Bellini, Robetta, in I Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1973), 19 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] protettore di Pietro Aretino, il quale gli inviò in dono un Raffaello (la S. Caterina di Alessandria, ora conservata nella NationalGallery di Londra). Purtroppo il D. morì prima che il quadro, destinato poi al fratello Costante, arrivasse fino a lui ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...