BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] restano però presso gli attuali proprietari della villa una serie di disegni anonimi eseguiti nel '700).A Edimburgo nella NationalGallery of Scotland è conservato un disegno con S. Filippo che battezza l'eunuco, probabibnente uno dei due disegni con ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Silvestro; poi probabilmente in S. Nicolò di Castelletto).
Del C. si conservano un certo numero di disegni a Edimburgo (NationalGallery of Scotland: K. Andrews, Catalogue of Ital. Drawings, Cambridge 1968, I, p. 29), a Firenze (Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] (Venezia, Fondazione Querini Stampalia), più dipinti di F. Guardi (a Upton House, National Trust, Bearsted; a Oxford, Ashmolean Museum; a Washington, NationalGallery of Art; a Bologna, raccolta Modiano); un'incisione di Giacomo Leonardis, su disegno ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] interessamento di sir Thomas Beecham. Durante la guerra insegnò al Queen's Gate e continuò a cantare nei concerti alla NationalGallery e ai Promenade Concerts, in esecuzioni del Messia di Haendel e di numerosi recitals, diffondendo, dal 1941 al 1946 ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] nel ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), p. 552; L. Beltrami,Miniature sforzesche di Cristoforo Preda nella NationalGallery di Londra, in Rass. d'arte, I (1901), pp. 28; L. B. [Beltrami],Il museo d'arte recentemente ordinato alla ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] genius B., in The Connoisseur, CX (1942), pp. 134-139; G. Swarzenski, Some aspects of Italian Quattrocento sculpture in the NationalGallery, in Gazette des Beaux-Arts, s. 6, XXIV (1943), p. 289; J. S. Held, The stylistic detection of fraud, in ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] the Fifteenth Century, Amsterdam 1969, pp. 30-34; J. Levenson-K. Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. XXI, 28, 65, 281, 516, 520; G. Patellani, L. D., in Quaderni del conoscitore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] , Spoleto 1923, p. 151 (s.v.Giovanni Brunotti); D.E. Rust, The drawings of Vincenzo Tamagni da San Gimignano, in NationalGallery of art. Reports and studies in the history of art, Washington 1968, p. 72; G. Sapori, Per un catalogo delle facciate ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] Marle, The development of the Italian Schools of Painting, XIV, The Hague 1933, pp. 498-500; M. Davies, NationalGallery Catalogues, The earlier Italian Schools, London 1951, p. 11; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XVIII ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, pp. 128-135; L. Salerno, A Domenichino series at the NationalGallery. The frescoes from the villa Aldobrandini, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 194-204; C. Strinati, Ricerche in ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...