• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
America [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Ecologia [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]

KOVÁCS, László

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kovács, László Stefano Masi Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] nel giro delle produzioni televisive, filmando documentari di ogni genere, tra i quali spiccano quelli realizzati per la National Geographic Society (1964) e per il gruppo Time-Life (1965); e contemporaneamente fece parte della factory del produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – PETER BOGDANOVICH – PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE

HALIEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALIEIS M. Jameson HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] 1974, pp. 67-75; T. Boyd, W. Rudolph, in Hesperia, XLVII, 1978, pp. 338-355; w. Rudolph, ibid., XLVIII, 1979, pp. 284-324; T. Boyd, M. Jameson, ibid., L, 1981, pp. 327-342; M. Jameson, in National Geographic Society Reports, XIV, 1982, pp. 363-367. ) ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102) P. A. Pantos Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] in laterizio, verosimilmente realizzato sotto Giustiniano. Bibl.: Th. Goell, Samosata Archaeological Excavations, Turkey 1967, in National Geographic Society Reports, 1967 Projects, Washington 1974, pp. 83-104; Ν. Özgüç, Samsat 1984 yil kazilari ... Leggi Tutto

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] Acta philosophica o Philosophical transactions, atti accademici della Royal Society, e, nel 1680, il Mercurius librarius, or a Time, Newsweek ecc. Ha edizioni in tutto il mondo il National geographic (1988). Nell’America Latina i p. si sono sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Nachtwey, James

Enciclopedia on line

Nachtwey, James Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere [...] su giornali e riviste prestigiosi (Time, Life, Stern, Newsweek, National Geographic). N., che dal 1986 al 2001 è stato membro dell'agenzia sono degne di nota Deeds of war (1989) e The inferno (1995). È socio della Royal photographic society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – NUOVO MESSICO – MASSACHUSETTS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtwey, James (2)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] giardino Ranelagh. Nel 1774 si ha notizia di una Harmonic Society, e in quest'anno stesso compaiono i primi virtuosi ; Fr. Simpich, This giant that is New York, in The National Geographic Magazine, novembre 1930; A. Demangeon, Le port de New York, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] fondata nel 1853; l'Astronomical Society of the Pacific (1889); la California Historical Society (1886), ecc. Storia. - 1927; Fr. Simpich, Out in San Francisco, in The National Geographic Magazine, 1932; L. Symes, San Francisco, our other metropolis, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

NACHTWEY, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NACHTWEY, James Laura Cusano Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] (2008). Dal 1999 è membro onorario della Royal Photographic Society e ha ricevuto diversi dottorati onorari tra cui quello dell i quali «Time», «Life», «Stern», «Newsweek», «National Geographic». Dal 1986 al 2001 è stato membro dell’agenzia Magnum e ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – MARTIN LUTHER KING – IRLANDA DEL NORD – MASSACHUSETTS

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] Stanford 1994⁵; J. Marcus - K.V. Flannery, Zapotec Civilization. How Urban Society Evolved in Mexico's Oaxaca Valley, London 1996. Per i riti e i in Wonders of the Ancient World: National Geographic Atlas of Archaeology, Washington 1994; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Relazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relazioni internazionali Carlo Maria Santoro Definizioni Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Career of empire, Baltimore, Md., 1978. List, F., The national system of political economy, London 1837 (tr. it.: Il sistema , H.J., The geographical pivot of history, in "Royal Geographic Society bulletin", 1904, XXIII, pp. 421-437. Mahan, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali