• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia [97]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [46]
Scienze politiche [74]
Biografie [44]
Africa [18]
Economia [22]
America [15]
Geopolitica [19]

Nelson Rolihlahla Mandela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] seno all’ANC, nel Comitato Esecutivo del Transvaal, sua regione di nascita. La vittoria elettorale nel 1948 del National Party guidato da Daniel Malan e l’inizio della politica di apartheid, porta progressivamente Mandela a prendere le distanze dal ... Leggi Tutto

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] del sistema previdenziale ecc.) hanno tuttavia modificato i tradizionali equilibri politici, favorendo l’alternanza tra National party e Labour party e incrinando i rapporti economici con la Gran Bretagna. Come l’Australia, anche la Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] corti britanniche. Sin dal 1935 la scena politica è stata dominata dall’alternanza tra due partiti: il National Party e il Labour Party. Tuttavia, a partire dalla riforma del 1996 le piattaforme politiche minori hanno beneficiato del nuovo sistema ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

Giamaica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] leader dell’opposizione (8 membri). In secondo luogo, il Jamaica Labour Party (Jlp) ha un programma orientato in senso conservatore, mentre è il People’s National Party (Pnp) ad abbracciare posizioni più vicine alla socialdemocrazia europea. Ad ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SOCIALDEMOCRAZIA – DEBITO PUBBLICO – COMMONWEALTH

Seychelles

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] volta al secondo turno, con soli 193 voti di margine sullo sfidante Wavel Ramkalawan, leader del Seychelles National Party Sul piano internazionale, le Seychelles aderiscono alla Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) e all’Associazione delle nazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EMIRATI ARABI UNITI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , State Law and Order Restoration Council), una analoga iniziativa tra lo stesso governo ed i Karenni (a nome del Karenni National Party), sempre nel 1995, non ebbe seguito. In tutti i conflitti violenti in fase di calo (de-escalation), il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] e neri. All'esempio dello Zimbabwe è parso ispirarsi per aspetti essenziali la politica dell'ala riformatrice dell'African National Party, guidata dal presidente sudafricano de Klerk, il quale nel 1989-1990 ha aperto la via della trattativa con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] 1921 aveva trovato attuazione con l’Assemblea dello Stormont. In Scozia e Galles, sotto l’azione dello Scottish National Party e del Plaid Cymru, la questione produsse un forte impatto sulla conduzione politica del quinquennio laburista 1974-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Stevens, Siaka Probyn

Dizionario di Storia (2011)

Stevens, Siaka Probyn Politico della Sierra Leone (Moyamba 1905-Freetown 1988). Poliziotto, minatore, sindacalista, nel 1951 partecipò alla fondazione del partito nazionalista Sierra Leone people’s party [...] ; l’indipendenza dalla Gran Bretagna ebbe luogo nel 1961). Nel 1958, rotti i rapporti con Albert e Milton Margai, fondò il People’s national party e, nel 1960, l’All people’s congress. Vinte le elezioni del 1967, l’accesso di S. al governo (1968) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILTON MARGAI – SIERRA LEONE

Jayawardene, Junius Richard

Dizionario di Storia (2010)

Jayawardene, Junius Richard Politico singalese (Colombo 1906-ivi 1996). Compiuti gli studi in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l’indipendenza del suo Paese dal Regno Unito. Ricoprì [...] quindi vari incarichi ministeriali (1948-56, 1960 e 1965-70) nei governi dell’United national party (UNP). Presidente dell’UNP (1973-89), fu primo ministro (1977), ma lasciò tale carica (1978) per assumere quella di presidente della Repubblica (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali