• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [235]
Scienze politiche [74]
Storia [97]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [46]
Biografie [44]
Africa [18]
Economia [22]
America [15]
Geopolitica [19]

Ghana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] politiche del Ghana post-indipendenza, ovvero al pensiero di Nkrumah (il National Democratic Congress, Ndc) e a quello dell’ex primo ministro Kofi Busia (il New Patriotic Party, Npp). La presente stabilità politica del paese va contestualizzata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO DEI NON-ALLINEATI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – DEINDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

Zambia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] Zimbabwe African People’s Union) e Zanu (Zimbabwe’s African National Union), trovarono appoggio politico e logistico in Zambia. Così come regime a partito unico – lo United National Independence Party – il presidente Kaunda dovette indire elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – ESTRAZIONE DEL RAME – CASCATE VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Liberia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] civili della Liberia. Nel 1989 Taylor, a capo del National Patriotic Front of Liberia (Npfl), entrò dal confine della 2005 sono state vinte da Ellen Johnson-Sirleaf, leader dello Unity Party, che ha battuto al ballottaggio George Weah, ex giocatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ELLEN JOHNSON-SIRLEAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Bahamas

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] nelle salde mani di Lynden Pindling, leader del Progressive Liberal Party (Plp) che ancora oggi, in un sistema multipartitico Dall’altra parte dello schieramento politico vi è il Free National Movement (Fnm), guidato da Hubert Ingraham, che ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ISOLE TURKS E CAICOS – ACCORDO DI COTONOU – COMUNITÀ CARAIBICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahamas (11)
Mostra Tutti

Guyana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] rispecchiano perfettamente la bipartizione etnica, con il People’s National Congress (Pnc) a farsi carico della rappresentanza degli abitanti di origine africana e il People’s Progressive Party (Ppp) espressione della popolazione di origine indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – BHARRAT JAGDEO – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (1)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rivendicazioni e gli ideali del socialismo (si pensi al national government di MacDonald, alle varie coalizioni SPD-Centro nella -Ovest, come ha fatto la leadership centrista del Labour Party (ma non la sua sinistra). Un socialista che voglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Totalitarismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Totalitarismo KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del fascismo, Roma 1932. Germino, D. L., The Italian fascist party in power, Minneapolis 1959. Gregor, J. A., The ideology of fascism , F. L., Behemoth. The structure and practice of national socialism 1933-1944, New York 19442 (tr. it.: Behemoth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] cassation (la definizione inizialmente proposta era 'Conseil national pour la conservation des lois') con il italiano 1946-1963, Napoli 1963. Sartori, G., Parties and party systems, New York 1976. Sartori, G., Ingegneria costituzionale comparata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] of Arts and sciences", estate 1972, pp. 137-198. Lipset, S. M., Rokkan, S. (a cura di), Party systems and voter alignments: cross-national perspectives, New York 1967. McIlwain, C. H., The growth of political thought in the West, New York 1932 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] S. Rokkan), New York 1967, pp. 1-64. Lipset, S.M., Rokkan, S. (a cura di), Party systems and voter alignments: cross national perspectives, New York 1967. Lorwin, V.R., Segmented pluralism, ideological cleavages and political cohesion in the smaller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali