• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [15]
Geografia [14]
Arti visive [11]
Italia [9]
Archeologia [7]
Europa [8]
Letteratura [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia umana ed economica [2]

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] sino dall'età longobarda s'erano stabiliti sul Carso, nella valle dell'Isonzo a monte di Salcano e Gorizia, nell'alta valle del Natisone, a monte di Cividale, nell'alta valle del Torre, a monte di Tarcento, e nell'alta valle del Fella. Quando nel 961 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

slovena, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] (come le poesie di R. Quaglia e S. Paletti in Resia, di G. Cerno per il Torre, di M. Cernetig per il Natisone, ecc.). Il dialetto (denominato in sloveno rezijansko) è parlato in Val Resia, una piccola valle che si estende dalle falde del massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – GUERRE NAPOLEONICHE

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] settentrionale del Natisone, sull'orlo del precipizio che sovrasta il fiume. Originariamente isolato, esso fa parte oggi di un agglomerato di strutture posteriori appartenenti al monastero di Santa Maria in Valle. Solo ad E, parzialmente a S, i ... Leggi Tutto

ISONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISONZO (XIX, p. 648) Elio Migliorini In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia [...] Idria), mentre all'Italia appartiene il tratto a valle di Salcano fino alla foce. Il confine taglia ora l'Isonzo poco a N. di Gorizia. Alla Iugoslavia è passato anche il bacino sorgentifero del Natisone, principale affluente di destra dell'Isonzo. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] condiviso con gli altri italiani una storia ormai lunga quasi un secolo. Tutti, a eccezione degli sloveni delle valli del Natisone, vi entrarono in seguito alla vittoria nella Prima guerra mondiale e alla successiva Conferenza di pace di Parigi. Vi ... Leggi Tutto

economia di prossimita

NEOLOGISMI (2018)

economia di prossimita economia di prossimità loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante relazioni di vicinato e rapporti sociali e ambientali, che ruotano [...] territorio. • Insomma, dietro a un «Invito a pranzo» c’è un intero viaggio «all inclusive» nelle Valli del Natisone, a prezzi eccezionalmente favorevoli, a «prova di crisi». Un itinerario fatto con ingredienti genuini, in un’economia di prossimità ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994 GRADO (Ad aquas gradatas) G. Brusin B. Forlati Tamaro Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] quello di San Pietro a G. presso Pisa, il luogo, favorito com'era dalla posizione vantaggiosa alla foce del Natissa-Natisone, navigabile, e a contatto diretto col mare, si sviluppò in funzione portuale. G. è collegata strettamente con Aquileia che ne ... Leggi Tutto

GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] armata; successivamente, quale comandante di divisione, combatté sul Podgora e sul Peuma, in Val d'Astico, sull'Isonzo, in valle Natisone e sull'Altipiano di Asiago. Conquistò una prima medaglia d'argento al valore all'assalto di M. Cimone, una prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto (3)
Mostra Tutti

ATTIMIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, il cui centro capoluogo si trova a 196 m. s. m.; ha (1921) 1399 ab. e dista km. 10,5 da Cividale e 11,5 da Tarcento. Il comune ha un'area di 34,73 kmq. e si trova sulla [...] del torrente Malina, che scende dal fianco occidentale del M. Carnizza, nelle Prealpi Giulie, e confluisce poi col Torre nel Natisone. Produce notevoli quantità di cereali e di foraggi. La popolazione totale del comune è di 4071 ab. (3863 nei centri ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TARCENTO – NATISONE

PAOLINO I patriarca di Aquileia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO I patriarca di Aquileia Pio Paschini Fu eletto patriarca di Aquileia dopo la morte di Macedonio, verso il 557, dai partigiani dello scisma dei Tre Capitoli che tenevano staccata la metropoli [...] religiosa, e P. rimase al suo posto. Quando nell'aprile 568 i Longobardi condotti da Alboino scesero per la valle del Natisone a occupare la Venezia orientale, P. lasciò Aquileia con i tesori della sua chiesa e cercò rifugio nel mare a Grado, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO I patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gubana
gubana s. f. [nome di origine slovena]. – Dolce tipico della provincia di Udine, in partic. delle Valli del Natisone, a base di pasta sfoglia dolce, per lo più disposta a ciambella, ripieno di noci, mandorle, pinoli, canditi, uvetta, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali