• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [15]
Geografia [14]
Arti visive [11]
Italia [9]
Archeologia [7]
Europa [8]
Letteratura [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia umana ed economica [2]

MARCHESETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESETTI, Carlo Antonella Parisi Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] all'esplorazione delle necropoli di Caporetto (1886-1904), una delle più ricche e vaste dell'alto Isonzo, di San Pietro al Natisone (1889), di Brežec, a nord di San Canziano (1896-1900), di Redipuglia (1901) e di Ponikve, nota anche con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – SANTA LUCIA DI TOLMINO – ETÀ DEL BRONZO FINALE – LITORALE AUSTRIACO – ALPI AUSTRIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano. Quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] di imbarcazioni, che il canale era parzialmente utilizzato come cantiere. A E della città, in corrispondenza dell'antico corso del Natisone col Torre, era stato individuato da tempo un ponte lungo 37 m (Maionica). Tra quest'ultimo e il porto fluviale ... Leggi Tutto

PONTEBBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEBBA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino LUZZATTO Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] , si decise a usufruirne costruendo una strada di allacciamento, detta del Pulfero, che da Udine per la valle del Natisone raggiungeva l'Isonzo a Plezzo. Naturalmente la concessione fatta a Cividale determinò le proteste di Gemona, Venzone e Pontebba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEBBA (1)
Mostra Tutti

OBERZINER, Giovanni Amennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERZINER, Giovanni Amennone Gino Bandelli OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer. Le buone condizioni economiche [...] la valle dell’Adige. A tale idea, contestata nuovamente da Ettore Pais a favore di un itinerario per la valle del Natisone, Oberziner si mantenne fedele pure in due pubblicazioni posteriori: l’Appendice del volume Le guerre di Augusto contro i popoli ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] per la volta di Stradalta e infine quello che raggiungeva la via della Fella a Virunum attraverso la valle del Natisone e dell'Isonzo.Dalle località dei ritrovamenti dei reperti, soprattutto funerari, si è visto che gli insediamenti insistevano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] che in pianura e contro tedeschi anziché italiani. Si imbarcò il giorno dopo la nomina e a fine luglio era già sul Natisone, in tempo per fronteggiare l'assalto del duca di Brunswick, che si era accampato di fronte alla città. Tre volte il nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Udine

Enciclopedia on line

Udine Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] dei quali è quello specializzato nella produzione di sedie, localizzato, per antica tradizione, fra Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo. Grande rilievo ha l’attività turistica, col centro di Lignano Sabbiadoro, sulla costa adriatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udine (8)
Mostra Tutti

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] lato, il Partito comunista italiano si era dovuto piegare alle tesi annessionistiche jugoslave ordinando al Comando della Garibaldi-Natisone di porsi alle dipendenze del IX Korpus che la fece allontanare dal Friuli orientale per avere mano libera nei ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] sono stati trovati nelle grotte del Carso, mentre i rinvenimenti documentano una frequentazione durante il Mesolitico nella valle del Natisone. Tuttavia la presenza umana si fa più consistente nel Neoeneolitico, documentata da reperti litici e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gubana
gubana s. f. [nome di origine slovena]. – Dolce tipico della provincia di Udine, in partic. delle Valli del Natisone, a base di pasta sfoglia dolce, per lo più disposta a ciambella, ripieno di noci, mandorle, pinoli, canditi, uvetta, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali