• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] colonialista ed europea. Tuttavia, giustificò ampiamente la schiavitù sulla base dell’«inferiorità razziale» e disprezzò i nativi americani, che descrisse come «barbari» che dovevano essere civilizzati dagli europei.Nel suo libro sottolinea che «i ... Leggi Tutto

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato”

Atlante (2024)

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato” Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] professoressa di ricerca presso la Scuola di Studi ispano-americani (EEHA, Escuela de Estudios Hispano-Americanos) di Vostre Altezze, ed essendo solo tra i suoi vassalli e i suoi nativi e avendo tutti i figli presso la Vostra corte reale?”Le cause che ... Leggi Tutto

Gli Antichi Beringia: antenati degli antenati dei nativi americani

Atlante (2018)

Gli Antichi Beringia: antenati degli antenati dei nativi americani Attraverso l’analisi del DNA dei resti del corpo di due bambini e di un feto ritrovati in Alaska e risalenti a circa 11.500 anni fa, un gruppo di scienziati di diverse università americane ed europee ha [...] scoperto una nuova popolazione, a cui è stato ... Leggi Tutto

Conflitto di diritti

Atlante (2016)

Conflitto di diritti I diritti dei lavoratori si scontrano con i diritti dei nativi americani e il campo di battaglia sono i casinò, divenuti nel tempo sempre di più monopolio degli indiani. Relegati nei territori spesso inospitali [...] e privi di risorse delle riserve, colp ... Leggi Tutto

Gli indiani delle pianure, tra cielo e terra

Atlante (2015)

Gli indiani delle pianure, tra cielo e terra Oltre ai copricapi di piume, al folklore e agli stereotipi da film western attraverso i quali siamo troppo spesso abituati a pensare ai nativi americani c’è molto, molto di più. Soprattutto c’è anche una [...] storia presente, molto viva e consapevole, ci ... Leggi Tutto
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
algonchini
algonchini Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador (nascapee, montagnais) alla riva meridionale...
arapaho
arapaho Tribù di nativi americani di lingua algonchina, stabilitasi nel 18° sec. sul corso superiore dei fiumi Platte e Arkansas. Cacciatori nomadi di bisonti e antilopi, gli a. si dedicarono anche all’agricoltura. Unità basica sociale era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali