• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia [22]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [11]
Economia [9]
Antropologia culturale [10]
America [6]
Diritto [8]

De André, Fabrizio

Enciclopedia on line

De André, Fabrizio Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] potere, della guerra, le vicende delle minoranze emarginate e perseguitate, i destini collettivi dei popoli rom, dei nativi americani, dei Palestinesi, così come una vasta galleria di singoli personaggi costituiscono il centro di queste e altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Monk, Meredith Jane

Enciclopedia on line

Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (New York) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] studio solistico e sulla ricerca della vocalità, mettendo a punto tecniche assai variegate, ispirate ai repertori musicali nativi americani, balcanici, tibetani, e ad altri ancora, e destinate a trovare spazio nei lavori degli anni successivi. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIVI AMERICANI – NOUVELLE VAGUE – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DOLMEN

Joseph Medicine Crow-High Bird

Enciclopedia on line

– Capo Crow (Lodge Grass 1913  - Billings 2016). Appartenente al clan Whistling Water e nipote del capotribù Yellowtail, è stato addestrato dall’infanzia alle tecniche tradizionali di combattimento. Soldato [...] nelle fila dell’esercito americano durante la Seconda guerra mondiale, è stato testimone di un secolo di storia dei nativi americani, di cui ha contribuito tenacemente a conservare memoria conseguendo un master in Antropologia nel 1939 e divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIVI AMERICANI – ANTROPOLOGIA

Botta, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Botta Gian Paolo Romagnani Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] , dall’altro, in una prospettiva ancora tutta eurocentrica, ma significativamente riconosce il ruolo non secondario dei nativi americani nell’affiancare i coloni e sostenere la guerra d’indipendenza dall’Inghilterra; prendendo anche posizione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Carlo (4)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] progetti mai realizzati: su Milano nei giorni dell’‘autunno caldo’ del 1969; su Cristo (Il tempo della fine); sui nativi americani (di nuovo con Brando); intorno alla sceneggiatura di Mr. Klein, poi abbandonato e diretto da Joseph Losey, con Alain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

PERSICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Luigi Alba Irollo – Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] . Alcuni membri del Congresso, infatti, si adoperarono per la loro definitiva rimozione, da lungo tempo richiesta dai nativi americani, perché i soggetti apparivano offensivi (Fryd, 1987, 1997). Fonti e Bibl.: per le notizie biografiche su Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] rifiutare da una giovane apache nel quadro della sua lunga e appassionata battaglia per i diritti civili dei nativi americani. Nel film scandalo Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, rappresentò il mito erotico degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

Sherman, William Tecumseh

Dizionario di Storia (2011)

Sherman, William Tecumseh Generale statunitense (Lancaster, Ohio, 1820-New York 1891). Fu direttore della Scuola militare della Louisiana (1860). All’inizio della guerra di Secessione esitò a prendere [...] ricevette la resa di J.E. Johnston e di tutte le truppe confederate (26 apr. 1865). Dopo la pace, si distinse nella guerra contro le tribù di nativi americani e nel 1869 fu nominato comandante in capo dell’esercito, carica che detenne fino al 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NATIVI AMERICANI – LOUISIANA – KENTUCKY – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, William Tecumseh (1)
Mostra Tutti

Sheridan, Philip Henry

Dizionario di Storia (2011)

Sheridan, Philip Henry Generale statunitense (Albany, New York, 1831-Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di Secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid [...] 1865, che fu all’origine della resa di A.E. Lee ad Appomattox il 9 apr. seguente. Comandò più tardi (1868-69) una vittoriosa campagna contro le tribù di nativi americani, guadagnandosi il grado di luogotenente generale. Fu nominato generale nel 1888. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NATIVI AMERICANI – MASSACHUSETTS – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheridan, Philip Henry (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali