Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] ).
Alcuni tipi di a., originariamente propri di società di interesse etnologico (per es., le tende coniche teepee dei nativiamericani o gli igloo di ghiaccio degli Inuit), sono divenute molto celebri e popolano l’immaginario collettivo. Gli Irochesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divisione Plinio mise a fondamento della sua corografia dell'Italia (Nat. Hist., III, 5, 46 segg.). Par certo Empire, voll. 6, Parigi 1894-1904; cfr. anche H. T. Marraro, American opinion on the unification of Italy, 1846-1861, New York 1932.
Per i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. Brown, The american lumber industry, ecc., New York 1923; W. N. Baer, The economic iniziatori della letteratura negra vanno menzionati William Stanley Braithwaite, nativo di Boston (1878) poeta e critico, autore ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] francesi e tedeschi e più tardi italiani, russi, americani, svizzeri, spagnoli, i quali con le loro opere
Ma nel 1855 entrava in Gondar, dopo un'aspra lotta, un condottiero nativo del Quarā (ad occidente del Tana) di nome Kāsā il quale aveva riunito ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] popolo sotto il suo giogo e dal riempire il cervello dei nativi con ogni sorta di idee. In base a una logica 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws in Africa, in "The American journal of comparative law", 1968, XVI, pp. 51-87.
Ault, D. E., ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] come i gesuiti, allo scopo di proteggere i nativi dallo sterminio, insistevano per l'importazione di schiavi africani , Torino 1978.
Luraghi, R. (a cura di), La guerra civile americana, Bologna 1978.
Luraghi, R., The rise and fall of the plantation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] ricoperto la carica di giudice ad Ascoli, ritornò nel paese natio, dove esercitò la professione di avvocato e, nel 1577, IX), sembra attestare la concezione che vedeva quei popoli americani schiavi per natura.
È forse possibile dare una spiegazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rinascita del Giappone e l'inizio dell'espansione nord-americana hanno poi portato nuovi contributi che si sono fatti in ridicolo dai commentatori. Più recente è il commento di Kullūka nativo del Bengala e vissuto nel secolo XV d. C., che scrisse ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...