• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia [22]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [12]
Temi generali [11]
Economia [9]
Antropologia culturale [10]
America [6]
Diritto [8]

SUNDANCE FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sundance Film Festival Lulli Bertini Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] e inoltre spazi sul cinema internazionale (World cinema e Frontiers) e una sezione speciale riservata al cinema di autori nativi americani (Native forum). Dal 1992 viene attribuito il premio Piper-Heidsiek to indipendent vision a un artista di ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: QUENTIN TARANTINO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDANCE FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

Durham, Jimmie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Durham, Jimmie Durham, Jimmie. – Artista, poeta e saggista statunitense (n. Washington, AR, 1940). Di origine cherokee, negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. è stato attivo nei movimenti per i [...] pellicce, metalli, legni, plastica ecc.), ha composto sculture e istallazioni architettoniche che si richiamano alla cultura dei nativi americani ma soprattutto, e non senza ironia, agli stereotipi in cui tale cultura è costretta dai pregiudizi, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, Jimmie (1)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] stile di vita introdottosi con la modernizzazione (v. Premdas, 1999). Casi più conosciuti sono il panindianismo tra i nativi americani, e, con meno successo, il panafricanismo diffuso sia durante le lotte anticoloniali in Africa che tra la diaspora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di estratto di lignum vitae, legno santo o guaiaco, un farmaco ricavato da un albero già noto dalla farmacopea dei nativi americani, il principale rimedio per la cura della sifilide almeno fino al primo Ottocento, e fu somministrato, come il guaiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] come acuto umorista, riporta in auge un genere tipicamente americano, le as-told-to autobiographies (le autobiografie narrate oralmente da nativi americani o ex schiavi a un trascrittore bianco che le riportava sulla pagina), in What is the what. The ... Leggi Tutto

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] : per quanto sia il Paese della diversità, sviluppa una forma speciale di integrazione all’insegna dell’american creed; i nativi americani continuano tuttavia a non ottenere se non sporadici riconoscimenti, talora solo folkloristici. Al contrario, in ... Leggi Tutto

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] più assimilati dalla cultura locale. Il diabete e l'obesità sono più comuni tra i nativi americani che vivono nelle riserve americane rispetto a quelli che vivono all'esterno. I tassi di cardiopatia fra gli Afroamericani sono associati con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Qualche mese dopo fu deciso di utilizzare le coperte dei soldati ammalati per diffondere la malattia tra gli ostili nativi americani, regalando loro delle coperte contaminate da escreti di soldati ammalati di vaiolo. L’operazione, almeno dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] e, a sud, San Diego. Semplificando, la prima rappresenta il passato (gli olandesi acquistarono l’isola di Manhattan dai nativi americani nel 1626, Boston fu fondata nel 1630, Filadelfia nel 1682) e gli originari legami con l’Europa; la seconda il ... Leggi Tutto

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] del progresso delle scienze e della pace tra i popoli. Il bastone di fuoco Nei secoli scorsi, quando i nativi americani videro in azione il fucile degli europei, lo battezzarono 'bastone di fuoco'. I primi fucili erano ad avancarica: occorreva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali