URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] due poli della questione, l'elemento europeo e quello nativo, lo si trova per l'appunto nell'opera degli arquitectura nacional, ivi 1969; L. Castedo, A history of Latin American art and architecture, New York-Washington 1969; Enciclopedia del arte en ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ’intensa campagna per la cancellazione del debito dei paesi latino-americani. Dopo il crollo del regime socialista in Europa e la la missione penetrò per 12 leghe entro terra, ben accolta dai nativi, senza trovare però né l’oro né le grandi città che ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Australia, si pensi al progressivo affievolimento della politica filo-americana perseguito dai governi laburisti, a partire dai primi anni o il risarcimento delle terre che furono espropriate ai nativi (circa il 15% dei neozelandesi). Anche in quest ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] vede esclusi. È una rivoluzione culturale che dai movimenti nativi si estende ad altri settori della società. A partire batterie di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...