GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] sua bottega: a lui spetterebbe infatti il completamento della Natività della chiesa dell'Altopascio o Altobasso nel Messinese, nonché Gaetano Grano; un S. Ignazio già nella chiesa gesuitica diGesù e Maria in S. Giovanni, distrutta dal terremoto del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] della Vergine, di particolare forza drammatica e luministica, i Quattro evangelisti, la Disputa diGesù tra i 1756 dipinse una suggestiva Natività notturna e le austere tele del Beato Carletti tra i poveri e di un Miracolo di s. Vincenzo Ferreri per ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Rosario con Pio V, santi e committenti della chiesa della Nativitàdi Maria di Castelnuovo Sotto. Al 1602 si colloca il S. Giovanni di G. Cesari, il Cavalier d'Arpino, ora nella chiesa diGesù Nazareno a Roma.
Si pone a questo proposito il problema di ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] S. Michele arcangelo, oggi perduto, per la chiesa di S. Maria diGesù dei minori osservanti presso Palermo (Mongitore, ante 1743 di S. Giuliano di Racalmuto la Natività con i SS. Chiara, Francesco e Giovanni Battista (1609) per la chiesa di S. Vito di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] che formavano una predella con la Fanciullezza diGesù, e cioè la Visitazione e la Presentazione al tempio, ora in collezione privata a Milano (già nella coll. Cook di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo con i dottori, nella coll. del ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] (1647. C. 35) riferisce al D. anche quattro piccole tavole, oggi perdute, raffiguranti episodi della vita diGesù (Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi e Circoncisione), sulla cui autografia tuttavia il Soprani (1674, p. 28) esprimeva dei ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] S. Filippo Neri: quella della Nativitàdi Maria sul cui altare era una tela di analogo soggetto, opera di Pietro da Cortona, oggi conservata busti di Apostoli affrescati sulle pareti del Collegio degli artisti presso la chiesa perugina del Gesù, nei ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] di Quarona Sesia. Di poco posteriore è la Natività dell'oratorio di S. Giuseppe a Case Pareti di Scopello.
Del 1674 è la pala con il Rinnegamento di la Presentazione diGesù al tempio nella cappella della Madonna Incoronata della collegiata di S. ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto diGesù ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] alla Nativitàdi Giampiero Zullo, nel transetto della chiesa madre di Mesagne, rimasta incompleta alla morte di questo 'altare della chiesa diGesù e Maria a Foggia, raffigurante una Vergine in trono e santi, per le manifeste cadute di tono in essa ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...