BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] che formavano una predella con la Fanciullezza diGesù, e cioè la Visitazione e la Presentazione al tempio, ora in collezione privata a Milano (già nella coll. Cook di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo con i dottori, nella coll. del ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] (1647. C. 35) riferisce al D. anche quattro piccole tavole, oggi perdute, raffiguranti episodi della vita diGesù (Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi e Circoncisione), sulla cui autografia tuttavia il Soprani (1674, p. 28) esprimeva dei ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] fastigi d'altare rappresentanti la Madonna, Cristo e s. Francesco e la Natività sia un dipinto con S. Francesco che riceve le stimmate. Se la e dallo stesso Maratta (in particolare per il Battesimo diGesù).
Datata e firmata 1744 è la grande tela ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] S. Filippo Neri: quella della Nativitàdi Maria sul cui altare era una tela di analogo soggetto, opera di Pietro da Cortona, oggi conservata busti di Apostoli affrescati sulle pareti del Collegio degli artisti presso la chiesa perugina del Gesù, nei ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] il liceo a Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo di padre Bellarmino Bagatti, che aveva contribuito a far Wadi Kharrar), del luogo del battesimo diGesù, come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento si ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] di Quarona Sesia. Di poco posteriore è la Natività dell'oratorio di S. Giuseppe a Case Pareti di Scopello.
Del 1674 è la pala con il Rinnegamento di la Presentazione diGesù al tempio nella cappella della Madonna Incoronata della collegiata di S. ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] , 2), che fin da piccina avrebbe dormito in un letto di paglia come Gesù nel presepe (B2, 2) e a sette anni avrebbe usato sorta in territorio lucchese, adotta lo stile della Natività (che coincide, per il mese di maggio, con l'uso moderno), egli segue ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] sopra la Natività del Redentore nostro Giesù Christo (Venezia, M. Zaltieri, 1584), che diceva "composta dal già sig. Manolesso Emilio Doctor Kavalier", incentrata sulla devozione al Salvatore e sull'analogia tra la povertà dei tempi diGesù e il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] delle Antifone maggiori per i giorni precedenti al Santo Natale (sette sonetti editi postumi nelle Rime degli Arcadi sulla Nativitàdi Nostro Signore Gesù Cristo, ibid. 1744, pp. 7-13), i due capitoli in terzine Adamo ed Eva (ibid., pp. 14-18, 139 ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto diGesù ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...