GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", fiorentina, in cui sono raffigurati la Natività, la Fuga in Egitto, la Notai una Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a SanGiovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto Famiglia e angeli di Tribulina presso SanGiovanni del Bosco sembra la più antica del 335) a G. Carobio. Nella chiesa della Natività di Monte di Breno i drammatici Misteri del ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] della chiesa dei carmelitani calzados, una Natività per la sala del De Profundis nel febbraio 1651 a GiovanniBattista Gondi dall’ambasciatore toscano cura di F.J. Campos y Fernández de Sevilla, San Lorenzo del Escorial 2004, II pp. 779-812; Alcalá ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] In questa fase il Bologna fornì anche il disegno (San Pietroburgo, Ermitage, inv. n. OP 5169) con il cappella affrescata con storie della Natività di Gesù, dove rinnovò il Bologna, e Costanza a GiovanniBattista Beccadelli. Possedette una collezione ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] sono ai lati di s. GiovanniBattista e compaiono nel contesto di 785-815): Cristo è uomo nella sua natività, vitello sacrificale nella morte, leone nella del 960 (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2, c. 2r; Williams, 1977, tav. 8b ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a Firenze, e la Natività di Madrid (Fondazione Thyssen affreschi con Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista nella cappella del castello decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] riconosciuto il paliotto già composto della Natività oggi al Museo Lia della Orsola ex Kisters, il S. GiovanniBattista Thyssen-Bornemisza, il S. Ludovico 11-14, 18-25); P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 87 s., 106-121; M. ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Tommaso d’Aquino, GiovanniBattista, Giovanni Evangelista, Gerolamo, Caterina spanzottiana è indubbio, e la Natività oggi all’Albertina di Torino ma 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento di San Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di G.M. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] cera e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di superiori alla densa e affocata Natività della Vergine ricordata dal Vasari , per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (ora nell'oratorió dei ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] piano, si trovano Maria e GiovanniBattista, i quali con Cristo formano gli affreschi della Natività e della Crocifissione nella Andrea Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...