GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza di San Miniato - aveva abbandonato il lavoro per a Loreto poiché la Compagnia della Natività gli aveva commissionato lo stendardo L'Immacolata Concezione coi ss. GiovanniBattista e Lucia (Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] nonché due pannelli di polittico con S. GiovanniBattista e un Santo vescovo in collezione privata ( «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo si possono considerare del M. la Natività con s. Domenico di Lurago d ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Firenze 1952; F. Zeri, Agnolo Bronzino: il S. GiovanniBattista… L. O.: una Annunciazione, in Paragone, III ( dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino in Rio 2002, pp. 29-53 151; V. Romani, Un’allegoria della Natività di L. O., in Il cielo ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] p. 30), l'esecuzione di una Natività (Verona, Museo di Castelvecchio), proveniente dalla Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa tra i ss. Nicola di Mira, GiovanniBattista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] chi lo guarda. Successiva è la tavola con San Francesco riceve le stimmate, con Tre storie del con le Storie dei Santi GiovanniBattista ed Evangelista, in cui la destinazione sconosciuta, tra cui la Natività-Epifania del Metropolitan Museum di New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] circondato da quattro angeli, dalla Vergine e dal Battista, mentre sedici profeti si ergono nel tamburo. : l’Annunciazione (perduta), la Natività, la Presentazione al Tempio e immagini di san Basilio il Grande e sanGiovanni Crisostomo officianti ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel lavorò a un rilievo marmoreo con la Natività di Nostra Donna,ma le fonti non quattro figure di santi: S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi), Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista ora nel Museo di palazzo Lanfranchi Sorte simile ha avuto la Natività già in collezione Goro, ora ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., Bambino fra i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Taddeo e Benedetto (Firenze, quattro scene, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei magi e la ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] GiovanniBattista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storie del Battista, i Santi Giovanni parto con la Natività del Battista (Uffizi), probabilmente mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...